Rasputin, la Russia e gli scismatici ortodossi
Dopo Gurdjieff, oggi parliamo di un altro misterioso personaggio proveniente dall’Oriente: Grigórij Efímovič Raspútin (1869-1916), il celebre “mistico” russo, che divenne com’è noto figura molto influente presso la corte dello…
Nuova Essenzialità: il manifesto della gioventù post-nichilista (prima parte)
Come accennato in occasione della pubblicazione dell’articolo “Teologia ad alta quota – due tradizioni“, saremmo tornati sul tema della cd. “Neue Sachlichkeit”, la “Nuova oggettività”, “nuovo realismo” o “Nuova essenzialità”,…
Il mistero Gurdjieff
Ci occupiamo oggi, partendo da un estratto tratto da “Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo” di Julius Evola, e da un successivo articolo più tardo, pubblicato sul “Roma” il 16…
Crollano le torri
Come ricorderete, nei mesi passati abbiamo trattato, tra gli altri, anche del tema delle cd. torri del diavolo, luoghi, più o meno definiti geograficamente, dai quali le forze della contro-iniziazione…
Teologia ad alta quota – Due tradizioni
Riprendiamo le pubblicazioni di RigenerAzione Evola dopo la pausa estiva, con un articolo che rappresenta, a buon ragione, un esempio di quelli che, tempo fa, definimmo inediti in senso relativo…
In memoriam | 1973-2023 Adriano Romualdi
12 agosto 1973 – 12 agosto 2023 50 anni senza ADRIANO ROMUALDI, pensatore, studioso, uomo dotato di grande coraggio intellettuale e fisico, nonché forse unico vero discepolo di Julius Evola.
Buona estate a tutti da Rigenerazione Evola!
Come di consueto RigenerAzione Evola si concede una pausa estiva, interrompendo le pubblicazioni che saranno riprese a settembre. Facciamo come sempre a tutti i nostri lettori i migliori auguri di…
Le poesie giovanili di Julius Evola (quarta parte)
Quarta parte dello speciale dedicato a Julius Evola nelle inedite vesti di poeta, che almeno per il momento chiude questa parentesi, che potremo riaprire più avanti. Oggi proponiamo un altro…
Il barone Von Ungern Sternberg nelle parole di Guénon
Torniamo sulla figura del barone Roman Fëdorovič von Ungern-Sternberg (1886-1921), mitico combattente della Russia zarista di origini tedesche-ungheresi, passato alla storia anche come Ungern Khan. Dopo l’articolo di Julius Evola…
“Epica dei cieli e dei mari” di Evola: la conferenza è disponibile sul canale Teachable di Raido!
Segnaliamo che sulla piattaforma Teachable della Comunità Militante Raido, su cui sono vengono caricati regolarmente i podcast delle conferenze tenute da Raido in quasi trent’anni di attività militante, da pochi…
Novità editoriale – Cinabro Edizioni pubblica Fausto Gianfranceschi
Oggi diamo ancora spazio ad una nuova iniziativa editoriale di Cinabro Edizioni, che ha ripubblicato il libro “Svelare la morte” di Fausto Gianfranceschi (1928-2012), dato alle stampe in prima edizione…
Frammenti di una poetica evoliana delle vette (quarta parte)
Concludiamo oggi la parentesi dedicata a quella che abbiamo ribattezzato poetica evoliana delle vette, con la quarta ed ultima puntata. Rinviamo all’ampia introduzione alla prima parte di questo filone per approfondire…
Il mistero del barone guerriero Roman Fëdorovič von Ungern-Sternberg
In linea con gli approfondimenti di questo periodo, ci soffermiamo oggi sulla misteriosa figura del barone Roman Nicolaus (in russo Roman Fëdorovič) von Ungern-Sternberg (1886-1921), mitico combattente della Russia zarista…
Il Medioevo e Federico II negli scritti di Antonino De Stefano
E’ stata ripubblicata da poco da Cinabro Edizioni una importante opera di Antonino De Stefano, medievalista siciliano del Novecento, che insegnò Storia medievale all’Università di Bologna e di Palermo, ed…
Frammenti di una poetica evoliana delle vette (terza parte)
Dopo il lungo approfondimento sulla Russia (tema su cui torneremo comunque con altro materiale), che ci auguriamo abbia contribuito a dare ai lettori un quadro d’insieme su questa complessa vicenda…
Intervista: Oswald Spengler e i tempi ultimi – Speciale Russia (IV)
Quarta ed ultima puntata (almeno per ora…) della parte finale della lunga intervista-saggio che il nostro amico Elio Della Torre, uno dei fondatori di Cinabro Edizioni, di cui cura, in particolare,…
Intervista: Oswald Spengler e i tempi ultimi – Speciale Russia (III)
Terza puntata della parte finale della lunga intervista-saggio che il nostro amico Elio Della Torre, uno dei fondatori di Cinabro Edizioni, di cui cura, in particolare, la direzione editoriale, ci ha…