Le poesie giovanili di Julius Evola (quarta parte)
Quarta parte dello speciale dedicato a Julius Evola nelle inedite vesti di poeta, che almeno per il momento chiude questa parentesi, che potremo riaprire più avanti. Oggi proponiamo un altro…
Il barone Von Ungern Sternberg nelle parole di Guénon
Torniamo sulla figura del barone Roman Fëdorovič von Ungern-Sternberg (1886-1921), mitico combattente della Russia zarista di origini tedesche-ungheresi, passato alla storia anche come Ungern Khan. Dopo l’articolo di Julius Evola…
“Epica dei cieli e dei mari” di Evola: la conferenza è disponibile sul canale Teachable di Raido!
Segnaliamo che sulla piattaforma Teachable della Comunità Militante Raido, su cui sono vengono caricati regolarmente i podcast delle conferenze tenute da Raido in quasi trent’anni di attività militante, da pochi…
Novità editoriale – Cinabro Edizioni pubblica Fausto Gianfranceschi
Oggi diamo ancora spazio ad una nuova iniziativa editoriale di Cinabro Edizioni, che ha ripubblicato il libro “Svelare la morte” di Fausto Gianfranceschi (1928-2012), dato alle stampe in prima edizione…
Frammenti di una poetica evoliana delle vette (quarta parte)
Concludiamo oggi la parentesi dedicata a quella che abbiamo ribattezzato poetica evoliana delle vette, con la quarta ed ultima puntata. Rinviamo all’ampia introduzione alla prima parte di questo filone per approfondire…
Il mistero del barone guerriero Roman Fëdorovič von Ungern-Sternberg
In linea con gli approfondimenti di questo periodo, ci soffermiamo oggi sulla misteriosa figura del barone Roman Nicolaus (in russo Roman Fëdorovič) von Ungern-Sternberg (1886-1921), mitico combattente della Russia zarista…
Il Medioevo e Federico II negli scritti di Antonino De Stefano
E’ stata ripubblicata da poco da Cinabro Edizioni una importante opera di Antonino De Stefano, medievalista siciliano del Novecento, che insegnò Storia medievale all’Università di Bologna e di Palermo, ed…
Frammenti di una poetica evoliana delle vette (terza parte)
Dopo il lungo approfondimento sulla Russia (tema su cui torneremo comunque con altro materiale), che ci auguriamo abbia contribuito a dare ai lettori un quadro d’insieme su questa complessa vicenda…
Intervista: Oswald Spengler e i tempi ultimi – Speciale Russia (IV)
Quarta ed ultima puntata (almeno per ora…) della parte finale della lunga intervista-saggio che il nostro amico Elio Della Torre, uno dei fondatori di Cinabro Edizioni, di cui cura, in particolare,…
Intervista: Oswald Spengler e i tempi ultimi – Speciale Russia (III)
Terza puntata della parte finale della lunga intervista-saggio che il nostro amico Elio Della Torre, uno dei fondatori di Cinabro Edizioni, di cui cura, in particolare, la direzione editoriale, ci ha…
Intervista: Oswald Spengler e i tempi ultimi – Speciale Russia (II)
Seconda puntata della parte finale della lunga intervista-saggio che il nostro amico Elio Della Torre, uno dei fondatori di Cinabro Edizioni, di cui cura, in particolare, la direzione editoriale, ci…
Intervista: Oswald Spengler e i tempi ultimi – Speciale Russia (I)
Eccoci giunti alla parte finale (almeno per ora) della lunga intervista-saggio che il nostro amico Elio Della Torre, uno dei fondatori di Cinabro Edizioni, di cui cura, in particolare, la…
Le poesie giovanili di Julius Evola (terza parte)
Torniamo con una nuova puntata dello speciale dedicato alle poesie giovanili di Julius Evola, estratti dalla raccolta “Raâga Blanda”, edita da Scheiwiller nel 1969. Stavolta vi proponiamo tre componimenti (senza…
Le ceneri di Evola sul Monte Rosa – Intervista esclusiva ad Arturo Squinobal
Come preannunciato, vi presentiamo oggi un piccolo scoop di RigenerAzione Evola: un’intervista esclusiva al grande alpinista Arturo Squinobal, nato il 16 novembre 1944 a Gressoney-Saint-Jean, autore di importanti imprese alpinistiche…
Le irradiazioni del “Satellite oscuro”
In stretto collegamento con il tema delle Torri del Diavolo e delle influenze negative generate sulle coscienze individuali e collettive da forze di tipo sottile, in grado di produrre anche…
Frammenti di una poetica evoliana delle vette (seconda parte)
Seconda puntata dedicata a quella che abbiamo ribattezzato poetica evoliana delle vette, nascosta tra la rigidità formale della prosa degli svariati articoli dedicati da Julius Evola alla montagna ed ai…
Intervista: Oswald Spengler e i tempi ultimi (terza parte)
Terza parte dell’intervista su Oswald Spengler, in cui non mancano anche risvolti di attualità geopolitica ed “escatologica”, con Elio Della Torre, nostro amico e collaboratore, cultore di materie classiche e…