Intervista: Oswald Spengler e i tempi ultimi – Speciale Russia (I)
Eccoci giunti alla parte finale (almeno per ora) della lunga intervista-saggio che il nostro amico Elio Della Torre, uno dei fondatori di Cinabro Edizioni, di cui cura, in particolare, la…
Le poesie giovanili di Julius Evola (terza parte)
Torniamo con una nuova puntata dello speciale dedicato alle poesie giovanili di Julius Evola, estratti dalla raccolta “Raâga Blanda”, edita da Scheiwiller nel 1969. Stavolta vi proponiamo tre componimenti (senza…
Le ceneri di Evola sul Monte Rosa – Intervista esclusiva ad Arturo Squinobal
Come preannunciato, vi presentiamo oggi un piccolo scoop di RigenerAzione Evola: un’intervista esclusiva al grande alpinista Arturo Squinobal, nato il 16 novembre 1944 a Gressoney-Saint-Jean, autore di importanti imprese alpinistiche…
Le irradiazioni del “Satellite oscuro”
In stretto collegamento con il tema delle Torri del Diavolo e delle influenze negative generate sulle coscienze individuali e collettive da forze di tipo sottile, in grado di produrre anche…
Frammenti di una poetica evoliana delle vette (seconda parte)
Seconda puntata dedicata a quella che abbiamo ribattezzato poetica evoliana delle vette, nascosta tra la rigidità formale della prosa degli svariati articoli dedicati da Julius Evola alla montagna ed ai…
Intervista: Oswald Spengler e i tempi ultimi (terza parte)
Terza parte dell’intervista su Oswald Spengler, in cui non mancano anche risvolti di attualità geopolitica ed “escatologica”, con Elio Della Torre, nostro amico e collaboratore, cultore di materie classiche e…
Le torri del Diavolo e dei Giganti
Continuiamo sul tema escatologico delle sette torri del diavolo, con questo approfondimento risalente ad un alcuni anni fa e proveniente da ambienti islamici di ispirazione guénoniana, pubblicato in prima battuta…
Frammenti di una poetica evoliana delle vette (prima parte)
Torniamo, con una nuova puntata, a parlare di Julius Evola nelle inedite vesti di poeta. Intervalliamo oggi la pubblicazione delle poesie giovanili del barone con la prima parte delle pubblicazioni,…
La scomparsa di Renato Del Ponte
Ci è giunta la notizia della scomparsa del professor Renato Del Ponte, indefesso ricercatore e diffusore dell’opera di Julius Evola e della Tradizione. Nel corso degli anni, nonostante alcune differenze…
Guénon e le sette torri del Diavolo
Dopo l’articolo di Julius Evola uscito sul “Roma” nel settembre 1956, proseguiamo con il tema delle cd. “Torri del Diavolo”, vale a dire di quei luoghi, più o meno definiti…
Intervista: Oswald Spengler e i tempi ultimi (seconda parte)
Seconda parte dell’intervista su Oswald Spengler, in cui non mancano anche risvolti di attualità geopolitica ed “escatologica”, con Elio Della Torre, nostro amico e collaboratore, cultore di materie classiche e…
Le emittenti del Diavolo
Riprendiamo il filone di articoli su tematiche connesse ai tempi ultimi. Dopo gli approfondimenti sulle orde di Gog e Magog e sulle fenditure della Grande Muraglia, e sul rimanifestarsi del principio della…
Le poesie giovanili di Julius Evola (seconda parte)
Seconda parte dello speciale dedicato a Julius Evola nelle inedite vesti di poeta. Oggi proponiamo altri tre componimenti giovanili estratti dalla raccolta “Raâga Blanda“, edita da Scheiwiller nel 1969; due…
Il sole di Capodanno
Nell’augurare un felice 2023 di Lotta e di Vittoria ai nostri lettori, sempre all’insegna della Tradizione, proponiamo un articolo di Alfredo Cattabiani (1937-2003), scrittore, saggista, giornalista ed editorialista, che ricordiamo…
La Nascita di Cristo e la visione di Ottaviano Augusto
Per il Santo Natale della Cristianità, offriamo oggi una lettura originale della Nascita di Gesù Cristo, proponendovi la descrizione che di essa fece la beata Anna Katharina Emmerick (1774-1824), monaca…
Intervista: Oswald Spengler e i tempi ultimi (prima parte)
Proponiamo a partire da oggi, in più puntate, una originale intervista su Oswald Spengler, che toccherà peraltro anche temi di attualità geopolitica ed “escatologica”, con un nostro amico e collaboratore,…
Le poesie giovanili di Julius Evola (prima parte)
Come preannunciato, cominciamo da oggi a dedicare degli spazi a Julius Evola nelle inedite vesti di poeta, presentando sia alcuni componimenti giovanili, sia, come accennato, estratti da articoli in prosa,…