Le due Aquile (parte 1)
L’incontro fecondo delle due Aquile. Julius Evola al fianco di Roma e di Berlino. di Maurizio Rossi “Il periodo dell’Asse avrebbe dovuto rappresentare per me un periodo di alta congiuntura, dato…
L’incontro fecondo delle due Aquile. Julius Evola al fianco di Roma e di Berlino. di Maurizio Rossi “Il periodo dell’Asse avrebbe dovuto rappresentare per me un periodo di alta congiuntura, dato…
Evento di presentazione di RigenerAzionEvola 30 Gennaio 2016 Ore 17.00 Via Caracciolo 12, ROMA (Sala l’Universale – Metro CIPRO) Interventi di: Claudio MUTTI Rodolfo SIDERI Maurizio ROSSI Comunità Militante RAIDO…
Mostra “Evola +40” Un percorso di foto pannelli dedicati a Julius Evola nel quarantennale della sua scomparsa. La mostra sarà visibile gratuitamente il 30 Gennaio nell’ambito dell’evento “Ripartire da Evola….
di Claudio Mutti L’inizio della fortuna dell’opera evoliana nel mondo islamico risale probabilmente agli inizi degli anni Novanta, allorché il filosofo musulmano di nazionalità azera Gejdar Dzemal (1), fondatore del…
Trionfo dell’ipocrisia nell’Italia neodemocratica di Julius Evola (da Meridiano d’Italia, 2.3.1952; ora in Critica del costume, Il Cinabro, Catania 1998) Di Vilfredo Pareto, il grande sociologo antidemocratico italiano, è poco…
di Julius Evola (Tratto da “Vita italiana” fasc. CCCXLVII, febbraio 1942) In varie occasioni, e soprattutto nella nostra opera Sintesi di dottrina della razza, abbiamo sostenuta l’idea, che un razzismo…
Abbiamo scelto un titolo, volutamente provocatorio, per presentare ai lettori di Evola un aspetto poco noto. Julius Evola, infatti, suo malgrado, ha avuto un ruolo da protagonista (minore) del celebre…
di Julius Evola (tratto da “Il Secolo d’Italia” del 27 gennaio 1953) La “libertà dal bisogno” è, come si sa, uno degli articoli programmatici della cosidetta Carta Atlantica. Esso non…
(da Il Reazionario del 23/6/2004) Come non avrebbe senso, per lo scopo ultimo del nostro foglio, stilare una fredda nota bibliografica fatta di luoghi e di date, altrettanto difficile sarebbe cercare di…
di Paolo G. (27 maggio 2014) L’incontro organizzato dalla Comunità Militante Raido lo scorso 17 maggio, con lo scopo di “ri-generare”, una volta in più, le menti ed i cuori…
(Tratto da Ordine Nuovo, a. I, n. 4-5, luglio-agosto 1955) di Julius Evola Se la norma di saggezza rispetto a tutto quanto accade oggi non fosse quella della impassibilità,…
di Julius Evola (Tratto da Il Conciliatore, febbraio 1959) Le forze di orientamento nazionale non possono prescindere da una adeguata comprensione di ciò che per l’Italia ha rappresentato l’esperienza fascista. A…
L’idea di Stato evoliana ha delle corrispondenze con altri pensatori del suo tempo. Se in Italia fu Carlo Costamagna ad elaborare una dottrina dello Stato molto apprezzata da Evola, in Germania…
(di Julius Evola) È edificante constatare quanto imperi oggi la forma mentis di chi è assolutamente incapace di concepire qualcosa, quando non gli sia dato di metter mano ad…
(tratto da L’Italiano, agosto-settembre 1973)[1] Con la morte del carissimo giovane amico Adriano Romualdi, dovuta ad una brutta contingenza, la nuova generazione orientata in senso «tradizionale» e di Destra…
Recensione a cura di azionetradizionale.com Dopo un lungo periodo di assenza dalle librerie, ma soprattutto dalle biblioteche di chi, come noi, ha scelto di votarsi alla Tradizione, giunge alla sua…
Questo articolo costituisce l’introduzione all’opera “La Crisi del Mondo Moderno” di Renè Guènon, che Evola tradusse in italiano, nella sua terza edizione italiana del 1972. Nella pienezza del suo senso…