La Razza e la Guerra
(Tratto da «La Difesa della Razza», II, n. 24) Nel nostro precedente articolo (n. del 20 novembre), trattando delle possibilità che il fatto “guerra” e l’esperienza eroica possono offrire per…
(Tratto da «La Difesa della Razza», II, n. 24) Nel nostro precedente articolo (n. del 20 novembre), trattando delle possibilità che il fatto “guerra” e l’esperienza eroica possono offrire per…
di Julius Evola (tratto da La Torre, numero 6, 15 aprile 1930) Noi qui non ci occupiamo del futurismo, che in quanto in esso si esprimono in modo caratteristico alcuni…
di Claudio Mutti Il 31 agosto 1938 una relazione segreta della Ahnenerbe informa il Reichsführer Heinrich Himmler che Julius Evola esercita “pressioni sui dirigenti e sui funzionari sia del Partito che…
‘RigenerAzione Evola’, perché non dobbiamo commemorare, ma rinnovare e vivificare l’esempio di Julius Evola. A 40 anni dalla morte di Evola, la Comunità Militante Raido chiama a raccolta , il 17 maggio 2014,…
a cura della Redazione di azionetradizionale.com In un’epoca di “democrazia liquida”, di sovranità limitata e quant’altro, parlare del pensiero politico di Carlo Costamagna significa entrare a gamba tesa sulle categorie…
Video di un’intervista finora inedita a Julius Evola del Gennaio 1971. L’intervista si svolge in francese. A questo LINK potete vederne una versione con alcune parti sottotitolate in inglese. Buona visione!
di Julius Evola (Tratto da ” Il Roma”, 9 febbraio 1973) Il libro di F. Ossendowsky Bestie, uomini e dèi, della cui traduzione italiana si sta preparando una ristampa, ebbe già…
Per approfondire meglio gli spunti offerti da questo video, riteniamo utile ripubblicare il seguente articolo a firma di Carlo Fabrizio Carli (ndr) *** Evola pittore tra Futurismo e Dadaismo di…
di Julius Evola VOLTI DELL’EROISMO Un punto sul quale spesso abbiamo richiamato l’attenzione, e che anche in un’indagine circa la «razza interna» ha la sua importanza, si lega al fatto…
di Julius Evola Tratto da “Regime Fascista”, VIII, 26 aprile 1933; successivamente ripubblicato nell’antologia “Simboli della Tradizione Occidentale”, Arthos, 1977 Se vi è una caratteristica delle nuove generazioni, essa è il…
di Julius Evola In Italia delle “SS” germaniche si conoscono generalmente solo alcuni aspetti contingenti, che si legano alle tragiche vicende della seconda guerra mondiale e che non sono i…
di Julius Evola Nel settembre 1941 fui chiamato a Palazzo Venezia. Non supponevo che Mussolini stesso volesse parlarmi. A Lui fui accompagnato da Pavolini che presenziò al nostro colloquio. Mussolini…
(Tratto da Carattere, n. 2, Verona, marzo-aprile 1957) Il testo che presentiamo, pubblicato sulla rivista bresciana “Carattere”, rappresenta l’unificazione di due articoli di Evola (“Destra rivoluzionaria” e “Rivoluzione dall’alto”) pubblicati…
‘RigenerAzione Evola’ vuole essere il luogo di incontro di lingue (anche) diverse, ma accumunate da una stessa visione del mondo. Lo abbiamo scritto nel nostro Editoriale di presentazione, e lo…
(Tratto da da iltalebano.com di lunedì 22 dicembre 2014) Gentile professore, come si è avvicinato al pensiero di Evola? “Mi sono avvicinato per caso al pensiero evoliano quando ero ancora…
di Giuseppe A. Spadaro (Tratto da Ordine Nuovo, Anno 2, n. 4, dicembre 1971) Per qualcuno nel nostro ambiente, l’idea di sbarazzarsi di Gentile e del suo attualismo equivale a…
Perché nasce RigenerAzione Evola? Probabilmente potremmo risponderti dicendo che lo facciamo perché Julius Evola “c’è”, altrimenti non saremmo qui. Ma, quanti giovani e meno giovani potranno dire la stessa cosa…