Crollano le torri
Come ricorderete, nei mesi passati abbiamo trattato, tra gli altri, anche del tema delle cd. torri del diavolo, luoghi, più o meno definiti geograficamente, dai quali le forze della contro-iniziazione…
Come ricorderete, nei mesi passati abbiamo trattato, tra gli altri, anche del tema delle cd. torri del diavolo, luoghi, più o meno definiti geograficamente, dai quali le forze della contro-iniziazione…
Seconda parte dell’intervento che il professor Claudio Mutti tenne in occasione del convegno “René Guénon Testimone della Tradizione”, organizzato nel gennaio 2015, a Roma, a cura del Gruppo di Heliodromos…
Proseguiamo con lo speciale dedicato a René Guénon per i settanta anni dalla sua scomparsa terrena. Da oggi proporremo, diviso in due parti, il testo integrale dell’intervento che il professor…
Seconda parte dell’importante saggio del professor Claudio Mutti sulla dottrina dell’Unità Divina nel mondo antico, in particolare nella tradizione filosofico-mitologica greca, con un approfondimento finale dedicato al “monoteismo solare”. di…
In linea con le tematiche di recente affrontate circa esoterismo, essoterismo e religiosità indoeuropea, dopo alcuni contributi sul monoteismo a firma di Schuon e Guénon, presentiamo, a partire da oggi,…
In questi giorni in cui si fa un gran vociare di Terza Guerra Mondiale, visti i recenti eventi bellici intercorsi fra Iran e Stati Uniti, è tornato di gran moda…
Lo scorso 12 Maggio si è svolto a Brescia il convegno dal titolo “Julius Evola, René Guénon. Incontro o scontro?”, organizzato dal Centro Studi Internazionale Dimore della Sapienza. L’evento, cui…
L’intervento integrale di Claudio Mutti al convegno “Ripartire da Evola” tenutosi a Roma il 30 Gennaio 2016. Al centro dell’attenzione è il rapporto di Julius Evola con il movimento legionario…
Rimandiamo i nostri lettori alla traduzione in lingua romena, pubblicata dal sito Estica News, della relazione dell’intervento di Claudio Mutti “Evola e l’ascetismo eroico” tenuto al convegno “Ripartire da Evola”…
(segue dalla terza parte) di Claudio Mutti Negli ambienti fascisti italiani degli anni Cinquanta era ancor vivo il ricordo della posizione filoaraba e filoislamica assunta dall’Italia nel corso del Ventennio…
Pubblichiamo l’intervista realizzata al prof. Claudio Mutti a margine del suo intervento al convegno “Ripartire da Evola” del 30 gennaio scorso. In occasione del viaggio in Romania nel marzo del…
(segue dalla seconda parte) di Claudio Mutti Com’è noto, gran parte dell’opera di Evola si fonda su certi insegnamenti tradizionali divenuti per lo più accessibili in seguito all’esposizione fattane da René…
Pubblichiamo l’intervento di Claudio Mutti al 1° convegno organizzato da RigenerAzione Evola “Ripartire da Evola. La militanza contro l’accademia”. L’intervento di Mutti tratta del rapporto di Julius Evola con il…
Pubblichiamo l’intervento di Claudio Mutti al 1° convegno organizzato da RigenerAzione Evola “Ripartire da Evola. La militanza contro l’accademia”. L’intervento di Mutti tratta del rapporto di Julius Evola con il…
Pubblichiamo l’intervento di Claudio Mutti al 1° convegno organizzato da RigenerAzione Evola “Ripartire da Evola. La militanza contro l’accademia”. L’intervento di Mutti tratta del rapporto di Julius Evola con il…
(segue dalla prima parte) di Claudio Mutti Le analogie fra determinati aspetti dell’Islam e i corrispondenti elementi di altri ambiti tradizionali vengono rilevate anche nel Mistero del Graal; ma, mentre…
di Claudio Mutti L’inizio della fortuna dell’opera evoliana nel mondo islamico risale probabilmente agli inizi degli anni Novanta, allorché il filosofo musulmano di nazionalità azera Gejdar Dzemal (1), fondatore del…