Il mistero Gurdjieff
Ci occupiamo oggi, partendo da un estratto tratto da “Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo” di Julius Evola, e da un successivo articolo più tardo, pubblicato sul “Roma” il 16…
Ci occupiamo oggi, partendo da un estratto tratto da “Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo” di Julius Evola, e da un successivo articolo più tardo, pubblicato sul “Roma” il 16…
Riprendiamo le pubblicazioni di RigenerAzione Evola dopo la pausa estiva, con un articolo che rappresenta, a buon ragione, un esempio di quelli che, tempo fa, definimmo inediti in senso relativo…
Quarta parte dello speciale dedicato a Julius Evola nelle inedite vesti di poeta, che almeno per il momento chiude questa parentesi, che potremo riaprire più avanti. Oggi proponiamo un altro…
Concludiamo oggi la parentesi dedicata a quella che abbiamo ribattezzato poetica evoliana delle vette, con la quarta ed ultima puntata. Rinviamo all’ampia introduzione alla prima parte di questo filone per approfondire…
In linea con gli approfondimenti di questo periodo, ci soffermiamo oggi sulla misteriosa figura del barone Roman Nicolaus (in russo Roman Fëdorovič) von Ungern-Sternberg (1886-1921), mitico combattente della Russia zarista…
Dopo il lungo approfondimento sulla Russia (tema su cui torneremo comunque con altro materiale), che ci auguriamo abbia contribuito a dare ai lettori un quadro d’insieme su questa complessa vicenda…
Torniamo con una nuova puntata dello speciale dedicato alle poesie giovanili di Julius Evola, estratti dalla raccolta “Raâga Blanda”, edita da Scheiwiller nel 1969. Stavolta vi proponiamo tre componimenti (senza…
Seconda puntata dedicata a quella che abbiamo ribattezzato poetica evoliana delle vette, nascosta tra la rigidità formale della prosa degli svariati articoli dedicati da Julius Evola alla montagna ed ai…
Torniamo, con una nuova puntata, a parlare di Julius Evola nelle inedite vesti di poeta. Intervalliamo oggi la pubblicazione delle poesie giovanili del barone con la prima parte delle pubblicazioni,…
Riprendiamo il filone di articoli su tematiche connesse ai tempi ultimi. Dopo gli approfondimenti sulle orde di Gog e Magog e sulle fenditure della Grande Muraglia, e sul rimanifestarsi del principio della…
Seconda parte dello speciale dedicato a Julius Evola nelle inedite vesti di poeta. Oggi proponiamo altri tre componimenti giovanili estratti dalla raccolta “Raâga Blanda“, edita da Scheiwiller nel 1969; due…
Come preannunciato, cominciamo da oggi a dedicare degli spazi a Julius Evola nelle inedite vesti di poeta, presentando sia alcuni componimenti giovanili, sia, come accennato, estratti da articoli in prosa,…
Dopo gli approfondimenti sulle orde di Gog e Magog e sulle fenditure della Grande Muraglia, proseguiamo su questa linea proponendo altri articoli molto significativi su tematiche attinenti ai tempi ultimi…
Torniamo, sempre con piacere, a parlare anche dell’Evola artista. Stavolta, lasciando la parola direttamente al barone. Più volte nella nostra sezione “Arte” ci siamo soffermati sul significato che un certo…
Le orde devastatrici di Gog e Magog rappresentano un archetipo tradizionale delle forze del caos che (variamente descritte, ora come giganti, ora come nani, ora come démoni), dopo aver condotto…
Seconda parte della lettera aperta scritta da Julius Evola a Giorgio Almirante dopo un’apparizione televisiva del segretario del M.S.I. nella puntata della celebre rubrica RAI “Tribuna Politica” del 23 febbraio…
Nell’articolo “La politica e l’economia” uscito su “Il Conciliatore” nel 1959, da noi pubblicato di recente, trovava spazio un commento di Julius Evola sulle politiche economiche autarchiche del regime fascista,…