Le emittenti del Diavolo
Riprendiamo il filone di articoli su tematiche connesse ai tempi ultimi. Dopo gli approfondimenti sulle orde di Gog e Magog e sulle fenditure della Grande Muraglia, e sul rimanifestarsi del principio della…
Riprendiamo il filone di articoli su tematiche connesse ai tempi ultimi. Dopo gli approfondimenti sulle orde di Gog e Magog e sulle fenditure della Grande Muraglia, e sul rimanifestarsi del principio della…
Seconda parte dello speciale dedicato a Julius Evola nelle inedite vesti di poeta. Oggi proponiamo altri tre componimenti giovanili estratti dalla raccolta “Raâga Blanda“, edita da Scheiwiller nel 1969; due…
Come preannunciato, cominciamo da oggi a dedicare degli spazi a Julius Evola nelle inedite vesti di poeta, presentando sia alcuni componimenti giovanili, sia, come accennato, estratti da articoli in prosa,…
Dopo gli approfondimenti sulle orde di Gog e Magog e sulle fenditure della Grande Muraglia, proseguiamo su questa linea proponendo altri articoli molto significativi su tematiche attinenti ai tempi ultimi…
Torniamo, sempre con piacere, a parlare anche dell’Evola artista. Stavolta, lasciando la parola direttamente al barone. Più volte nella nostra sezione “Arte” ci siamo soffermati sul significato che un certo…
Le orde devastatrici di Gog e Magog rappresentano un archetipo tradizionale delle forze del caos che (variamente descritte, ora come giganti, ora come nani, ora come démoni), dopo aver condotto…
Seconda parte della lettera aperta scritta da Julius Evola a Giorgio Almirante dopo un’apparizione televisiva del segretario del M.S.I. nella puntata della celebre rubrica RAI “Tribuna Politica” del 23 febbraio…
Nell’articolo “La politica e l’economia” uscito su “Il Conciliatore” nel 1959, da noi pubblicato di recente, trovava spazio un commento di Julius Evola sulle politiche economiche autarchiche del regime fascista,…
Le recenti elezioni politiche in Italia hanno sancito l’ampiamente prevista vittoria di “Fratelli d’Italia”, primo partito italiano con quasi il 27% del consensi proporzionalmente al sia pur basso numero di…
Secondo “pungente” articolo di Julius Evola negli anni Cinquanta sull’America: stavolta su il “Nazionale” il barone si soffermava sui rischi di una progressiva americanizzazione della cultura e della mentalità in…
Torniamo agli articoli di Julius Evola in materia di concezione dello Stato, pubblicati dal barone sul finire degli Anni Cinquanta, con uno scritto dedicato al rapporto tra politica ed economia…
Negli anni Cinquanta del secolo scorso, Julius Evola ebbe modo di scrivere, tra l’altro, alcuni articoli sull’America, la cui lettura ancora oggi risulta significativa. In questo articolo uscito su “Il…
Dopo la pausa di Agosto, riprendiamo le pubblicazioni su RigenerAzione Evola proponendovi due recensioni che nelle scorse settimane sono apparse sui blog barbadillo.it e culturaidentita.it, che ringraziamo, relative all’ultima, importante…
Ancora per gli articoli di Julius Evola in materia di concezione dello Stato, pubblicati dal barone sul finire degli Anni Cinquanta su “Il Popolo italiano” e “Il Conciliatore”, proponiamo oggi…
Evola continua la sua analisi delle prospettive della seconda guerra mondiale dopo pochi mesi dal suo inizio, quando la situazione appariva estremamente confusa ed i fronti soggetti a potenziali quanto…
Torniamo agli articoli di Julius Evola in materia di concezione dello Stato, pubblicati dal barone sul finire degli Anni Cinquanta, dopo gli approfondimenti degli Anni Trenta e gli articoli di…
Prosegue il “filone-ombra” con cui cerchiamo di fornire spunti di riflessione più o meno indiretti sulla delicatissima situazione geopolitica in atto, riproponendo articoli di Evola della seconda metà degli anni…