Le fenditure della Grande Muraglia
Dopo l’approfondimento sulle orde devastatrici di Gog e Magog connesso ad un articolo sul tema di Julius Evola, passiamo la parola a René Guénon, che ebbe modo di parlare di…
Dopo l’approfondimento sulle orde devastatrici di Gog e Magog connesso ad un articolo sul tema di Julius Evola, passiamo la parola a René Guénon, che ebbe modo di parlare di…
Vi presentiamo oggi un altro capitolo dell’approfondimento dedicato da René Guénon al significato interno del linguaggio di Dante e dei Fedeli d’Amore, stavolta con riferimento al De Vulgari Eloquentia di…
Prosegue il nostro speciale “Dante 700”, con la seconda parte dell’ampio estratto dagli articoli dedicati da René Guénon al linguaggio segreto di Dante e dei Fedeli d’Amore, apparsi su Le…
Come detto, anche se lo speciale dedicato a René Guénon è formalmente concluso, gli scritti del maestro di Blois continueranno sempre a trovare spazio su RigenerAzione Evola. E già oggi,…
Come preannunciato più volte, RigenerAzione Evola inizia, a partire da oggi, un corposo speciale dedicato a René Guénon, per celebrare a nostro modo i settant’anni dalla sua dipartita terrena. Il…
A conferma ed integrazione delle analisi esposte da Evola negli articoli di recente proposti, “Quo vadis Ecclesia” (1963) e “I teologi della ‘morte di Dio’ “ (1969), proponiamo oggi la…
Dopodomani, il 7 gennaio, ricorrerà il settantesimo anniversario della dipartita terrena di René Guénon. Proprio oggi, nel riprendere la programmazione di RigenerAzione Evola dopo la pausa natalizia, proponiamo il capitolo…
Nel contesto dell’approfondimento su monoteismo e politeismo, un articolo molto lineare ed accessibile di René Guènon ci fornisce ulteriori elementi fondamentali sul tema, con un appropriato aggancio all’angeologia. Il tutto…
Chiudiamo, almeno per ora, il filone dedicato ad esoterismo ed exoterismo, passando la parola in materia direttamente al maestro René Guénon, che ci illustra taluni aspetti ulteriori di questa distinzione,…
A completamento di quanto proposto ieri, in questi giorni così carichi di significati in termini simbolici e cosmici, vediamo oggi, sempre con l’aiuto di René Guénon, in cosa si sostanziano…
In occasione del Solstizio d’Inverno, diamo la parola ancora una volta al maestro René Guénon per affrontare i simbolismi ed i significati che a tale “pilastro dell’anno” si ricollegano, anche…
Proseguiamo l’approfodimento sul tema esoterismo-essoterismo, monoteismo-politeismo, passando la parola a René Guènon. Come preannunciato, riproponiamo oggi il suo celebre passo sulla necessità e sul significato dell’exoterismo tradizionale, tratto dall’opera postuma…
Ancora sul tema del rapporto tra scienza e Tradizione, degenerazioni scientiste e conoscenza tradizionale, fisica moderna e fisica “classica”, non potevamo non lasciare la parola al maestro René Guénon, che…
Alla vigilia del 1° maggio e delle consuete celebrazioni del dogma laico del lavoro, fondamento totalmente materializzato delle repubbliche contemporanee, lasciamo ancora, con piacere, la parola al Maestro Guénon, proponendo…
Seconda parte de “Il Demiurgo”, lo storico primo articolo del ventiduenne René Guénon, firmato con lo pseudonimo di “Palingenius” ed apparso nel primo numero della rivista da lui stesso fondata,…
Torniamo oggi al filone inaugurato con l’inizio dello studio dell’androgino primordiale, delle origini dell’uomo e della sua “caduta”, con tutte le possibili, relative connessioni tematiche, riagganciandoci all’articolo evoliano “Mefistofele e…
Dopo aver pubblicato qualche giorno fa un articolo di Evola sul simbolismo dello swastika, vediamo quali informazioni ci dà in materia René Guénon, che ha avuto modo di scrivere su…