Le irradiazioni del “Satellite oscuro”
In stretto collegamento con il tema delle Torri del Diavolo e delle influenze negative generate sulle coscienze individuali e collettive da forze di tipo sottile, in grado di produrre anche…
In stretto collegamento con il tema delle Torri del Diavolo e delle influenze negative generate sulle coscienze individuali e collettive da forze di tipo sottile, in grado di produrre anche…
Continuiamo sul tema escatologico delle sette torri del diavolo, con questo approfondimento risalente ad un alcuni anni fa e proveniente da ambienti islamici di ispirazione guénoniana, pubblicato in prima battuta…
Nell’augurare un felice 2023 di Lotta e di Vittoria ai nostri lettori, sempre all’insegna della Tradizione, proponiamo un articolo di Alfredo Cattabiani (1937-2003), scrittore, saggista, giornalista ed editorialista, che ricordiamo…
Per il Santo Natale della Cristianità, offriamo oggi una lettura originale della Nascita di Gesù Cristo, proponendovi la descrizione che di essa fece la beata Anna Katharina Emmerick (1774-1824), monaca…
A pochi giorni dall’anniversario della scomparsa terrena di Julius Evola, pubblichiamo con piacere il ricordo inedito di un incontro avvenuto nel 1973, nella casa di Corso Vittorio Emanuele II, tra…
L’esperienza dadaista di Julius Evola negli ultimi anni è in costante riscoperta, come abbiamo avuto modo di osservare più volte nella sezione “Arte” del nostro sito, dedicando vari articoli alle…
Terza ed ultima parte del saggio pubblicato da Marco Tarchi sulla rivista Civiltà all’inizio del 1974, intitolato “Prospettive per la strategia – Lo Stato Organico”, ad integrazione degli articoli di…
Seconda parte del saggio pubblicato da Marco Tarchi sulla rivista Civiltà all’inizio del 1974, intitolato “Prospettive per la strategia – Lo Stato Organico”, interessante integrazione degli articoli di Evola sulla…
Ad integrazione degli articoli di Julius Evola sulla concezione dello Stato risalenti alla fine degli Anni Cinquanta, ed in particolare con riferimento al tema dello Stato organico, proponiamo in tre…
Seconda parte del testo della conferenza Guido de Giorgio e il suo commento ai primi canti della Divina Commedia, tenuta presso la sezione di Mondovì della società Dante Alighieri nell’ottobre…
Come promesso, torniamo sul tema “ufologico”, che abbiamo aperto pubblicando due articoli in materia, ben poco noti, di Julius Evola, pubblicati sul settimanale milanese “Meridiano d’Italia” il 21 novembre e…
Le celebrazioni ufficiali del Dante 700 che hanno caratterizzato il 2021, per il settecentesimo anniversario della scomparsa terrena del Sommo Poeta, sono terminate. Ma ovviamente noi, che a nostro modo…
In occasione dell’Epifania, riprendiamo le pubblicazioni con un interessantissimo saggio a tema sull’Astro dei Re Magi, ad opera di Cosmo Intini, studioso di simbolismi e dottrine tradizionali, di lingue sacre…
Giunti alla vigilia del Santo Natale, pochi giorni dopo il solstizio d’inverno, vi proponiamo alcuni brevi ma significativi brani estratti dell’opera “Il Natale dell’anima” del celebre teologo e mistico medievale…
Riprendiamo la programmazione dopo la pausa estiva, con il penultimo contributo dello speciale dedicato alla celebrazione dei settant’anni dalla dipartita terrena di René Guénon, Quello che proponiamo oggi è un…
Seconda parte dell’estratto tratto dal volumetto L’Esicasmo Yoga cristiano – i centri “sottili” dell’essere umano e la Preghiera “segreta” nella tradizione del Monte Athos, saggio opera dello Ieromonaco Anthony Bloom,…
Dopo la prefazione di Oswald Spengler all’opera di Richard Korherr “Regresso della nascite: morte dei popoli” nella sua edizione italiana, pubblicata dalla Libreria del Littorio nel 1928, RigenerAzione Evola prosegue…