La prima recensione de “L’Epica dei cieli e dei mari”!
Riprendiamo da oggi la programmazione di RigenerAzione Evola dopo la pausa estiva, e lo facciamo pubblicando con piacere la prima recensione, a cura del sito Oltre la Linea, del volume…
Riprendiamo da oggi la programmazione di RigenerAzione Evola dopo la pausa estiva, e lo facciamo pubblicando con piacere la prima recensione, a cura del sito Oltre la Linea, del volume…
Concludiamo la parentesi sul tema dell’androgino e della coppia ancestrale Adamo-Eva, come preannunciato, con il contributo di Gaston Georgel, prestigioso studioso di metafisica, seguace di René Guénon, tratto dalla nota…
Oggi presentiamo uno scritto in onore di Julius Evola a firma del grande egittologo, archeologo e studioso di esoterismo Boris De Rachelwitz (1926-1997), di antiche origini longobarde, genero di Ezra…
In occasione dell’anniversario della dipartita terrena di Evola, pubblichiamo con piacere un ricordo del barone a firma di Mario Michele Merlino, tratto da una delle sue tante fatiche editoriali, “Ritratti…
Seconda parte dello studio di Mariano Bizzarri. L’autore, dopo aver analizzato il simbolismo del Fascio Littorio, si concentra su quello dell’Aquila. Al riguardo, rinviamo all’articolo di Julius Evola in materia,…
Dopo aver analizzato i significati tradizionali dello swastika con gli scritti a tema di Evola e di Guénon, presentiamo ai lettori, in due parti, questo interessante studio di Mariano Bizzarri…
Lo scorso 12 Maggio si è svolto a Brescia il convegno dal titolo “Julius Evola, René Guénon. Incontro o scontro?”, organizzato dal Centro Studi Internazionale Dimore della Sapienza. L’evento, cui…
Lo scorso 12 Maggio si è svolto a Brescia il convegno dal titolo “Julius Evola, René Guénon. Incontro o scontro?”, organizzato dal Centro Studi Internazionale Dimore della Sapienza. L’evento, cui…
Lo scorso 12 Maggio si è svolto a Brescia il convegno dal titolo “Julius Evola, René Guénon. Incontro o scontro?”, organizzato dal Centro Studi Internazionale Dimore della Sapienza. L’evento, cui…
Un interessante contributo del profilo Facebook “Autuph Cahalil” ci porta tra le mura della casa di René Guénon a Il Cairo (Egitto). Tra aneddoti e libri, tra racconti e cortesie…
Francesco Waldner è stato uno dei più importanti astrologi italiani del Novecento. Uno studioso serio e rigoroso, dotato di reali poteri di chiaroveggenza manifestatisi fin dalla più tenera età, e…
di Guido De Giorgio tratto da “La Tradizione Romana” segue dalla prima parte *** Tutti i simboli della tradizione antica rivivono nella luce realizzatrice della conquista, dell’indiamento (1), e l’impresa…
Concludiamo il breve “speciale” dedicato in questi giorni da RigenerazionEvola a Dante ed alla Divina Commedia, in vista dell’imminente Convegno di Studi dedicato a Guido De Giorgio (Roma, Sala dei…
di Pio Filippani Ronconi tratto da “Testimonianze su Evola”, Edizioni Mediterranee, Roma Il mio incontro con Evola – incontro spirituale, ché la personale conoscenza avvenne più tardi – risale all’ormai…
Segnaliamo ai nostri lettori che, sul numero di novembre del mensile IlBorghese, è apparsa una recensione del libro curato da RigenerAzione Evola, e pubblicato dalle edizioni Passaggio al Bosco, “Ernst Jünger….
Com’è noto, Evola intorno ai ventitré anni raggiunse il culmine di una grave crisi esistenziale, dovuta alla potenza di quell’impulso alla trascendenza in lui congenito, che egli non riusciva ad…
Non solo Evola | Uomo semplice e normale, nel senso di uomo puro e che vive secondo la Norma. Religioso, sereno e pacato. Si considerava uno strumento della Tradizione, non…