Europa una: forme e presupposti (seconda parte)
Seconda parte dell’estratto da “Gli Uomini e le rovine” di Julius Evola, e precisamente del capitolo XVI, dedicato alle forme ed ai presupposti di un’Unità Europea. Rimandiamo alla prima parte…
Seconda parte dell’estratto da “Gli Uomini e le rovine” di Julius Evola, e precisamente del capitolo XVI, dedicato alle forme ed ai presupposti di un’Unità Europea. Rimandiamo alla prima parte…
Il tema dell’Europa, e di come creare una vera unità europea che non abbia carattere unicamente burocratico-economico, ma salde basi politiche, culturali e soprattutto spirituali, è sempre attuale. Lo è…
Seconda parte dell’articolo di Julius Evola pubblicato su “La Rassegna Italiana” nell’aprile 1933, intitolato “Neue Sachlichkeit” – una confessione delle nuove generazioni tedesche“, incentrato sull’omonimo movimento giovanile tedesco, il cui…
Come accennato in occasione della pubblicazione dell’articolo “Teologia ad alta quota – due tradizioni“, saremmo tornati sul tema della cd. “Neue Sachlichkeit”, la “Nuova oggettività”, “nuovo realismo” o “Nuova essenzialità”,…
Come ricorderete, nei mesi passati abbiamo trattato, tra gli altri, anche del tema delle cd. torri del diavolo, luoghi, più o meno definiti geograficamente, dai quali le forze della contro-iniziazione…
Secondo “pungente” articolo di Julius Evola negli anni Cinquanta sull’America: stavolta su il “Nazionale” il barone si soffermava sui rischi di una progressiva americanizzazione della cultura e della mentalità in…
Negli anni Cinquanta del secolo scorso, Julius Evola ebbe modo di scrivere, tra l’altro, alcuni articoli sull’America, la cui lettura ancora oggi risulta significativa. In questo articolo uscito su “Il…
Evola continua la sua analisi delle prospettive della seconda guerra mondiale dopo pochi mesi dal suo inizio, quando la situazione appariva estremamente confusa ed i fronti soggetti a potenziali quanto…
Prosegue il “filone-ombra” con cui cerchiamo di fornire spunti di riflessione più o meno indiretti sulla delicatissima situazione geopolitica in atto, riproponendo articoli di Evola della seconda metà degli anni…
Seconda parte del saggio sull’anglo-israelismo di Julius Evola (sotto il noto pseudonimo di Arthos), uscito in piena guerra, nel 1941, su “La Vita Italiana”. Sempre per riflettere su quanto sta…
Ancora per il “filone-ombra” con cui cerchiamo di fornire spunti di riflessione più o meno indiretti sulla delicatissima situazione geopolitica in atto, da adattare ovviamente alle contingenze storiche, proponiamo in…
Oggi proponiamo un altro articolo di Julius Evola tra i molteplici che, pubblicati negli Anni Trenta del secolo scorso, svelavano trame sotterranee o facevano emergere contraddizioni e anomalie in ambito…
Con lo scoppio della guerra in Ucraina e la riedizione di una “guerra fredda” fra blocco americano-euro-atlantista da una parte e blocco russo-sino-asiatico dall’altro, dai connotati sicuramente diversi dalla precedente…
Dopo l’analisi di Julius Evola sull’infezione psicanalitica, proponiamo oggi una breve ma precisa analisi del barone sul contributo di Carl Gustav Jung alla causa psicanalitica, apparso sulle colonne del “Roma”…
Come promesso, torniamo sul tema “ufologico”, che abbiamo aperto pubblicando due articoli in materia, ben poco noti, di Julius Evola, pubblicati sul settimanale milanese “Meridiano d’Italia” il 21 novembre e…
Torniamo a parlare di psiche, inconscio, irrazionale, anima e dintorni, argomenti su cui periodicamente ci riaffacciamo. Tematiche evidentemente calde (soprattutto in questi tempi, “ultimi” in tutti i sensi), che Evola,…
Secondo articolo di Julius Evola pubblicato sul settimanale milanese “Meridiano d’Italia” sul fenomeno dei dischi volanti: dopo il primo, uscito nel novembre 1954 col titolo originario di “I dischi volanti…