Stile classico e «classicismo»
Vi proponiamo oggi un importante articolo di Julius Evola tratto da “La Stampa”, quotidiano dove il barone scrisse diversi significativi articoli nel biennio di guerra 1942-1943. Qui si affronta il…
Vi proponiamo oggi un importante articolo di Julius Evola tratto da “La Stampa”, quotidiano dove il barone scrisse diversi significativi articoli nel biennio di guerra 1942-1943. Qui si affronta il…
Sempre sull’interessante tema della burocrazia e dei rapporti tra Stato e corpi intermedi, proponiamo quest’articolo che Evola, sempre in periodo guerra, scrisse per la rivista lavoristica “Carattere” nel gennaio 1942….
Torniamo sul tema della burocrazia, affrontato prima della pausa estiva con un articolo del 1953 di Evola pubblicato su La Stampa. Come detto, il barone si occupò del tema con…
Riprendiamo la programmazione di RigenerAzione Evola dopo la pausa estiva, con un significativo articolo del barone pubblicato su “La Stampa” nel 1943, con l’intitolazione originaria di “Etimologia e realtà vive”….
Il 14 luglio, in tanti festeggiano la Presa della Bastiglia quale evento centrale della Rivoluzione Francese, la cui portata fondamentale nel processo di rovesciamento e degenerescenza della storia dell’umanità è…
In queste settimane, dopo la fine del cosiddetto “lockdown”, ennesimo termine mutuato dall’inglese per indicare le chiusure cui sono state sottoposte tutte le attività nel nostro paese a causa dell’emergenza…
Alla vigilia dell’anniversario della dipartita terrena di Julius Evola, riproponiamo questo editoriale a firma del professor Renato Del Ponte, uscito sul numero del solstizio d’estate del 1994 della rivista trimestrale…
Proponiamo oggi un fondamentale articolo che Julius Evola pubblicò sul mensile “Ordine Nuovo” nel 1956, rielaborando ed ampliando un suo precedente contributo uscito sul “Diorama Filosofico”, nell’ambito de “Il Regime…
Nei mesi scorsi ci eravamo occupati con Julius Evola del tema della psiche umana e dei suoi mutamenti, osservando che una delle caratteristiche principali dell’uomo contemporaneo risiede proprio nella sua…
Ancora un contributo importante di Evola sul tema della psiche umana e dei suoi mutamenti, incentrato sulla figura dell’uomo contemporaneo, ormai in balìa dell’instabilità delle correnti del proprio inconscio, totalmente…
Sabato 22 febbraio p.v., a Roma, presso il Palazzo della Cancelleria, in Piazza della Cancelleria n 1, si terrà un importante convegno sul tema “Armi di distrazione di massa –…
Terza puntata dell’analisi evoliana sugli effetti nefasti dell’era tecnologica sull’uomo. Come preannunciato, Evola torna sul tema, attualissimo a distanza di sessant’anni, dell’abbassamento progressivo del livello medio dell’intelligenza nell’uomo contemporaneo. Ancora…
Dopo “Pericoli per l’uomo”, pubblicato sul “Roma” nel maggio 1958 (da noi riproposto con l’intitolazione “I pericoli del pensiero tecnico”), torniamo sul tema degli effetti nefasti dell’era tecnologica sull’uomo, con…
In questo articolo uscito sul “Roma” nel maggio 1958 con l’intitolazione “Pericoli per l’uomo”, Evola denunciava i rischi per la formazione e l’educazione dell’uomo rappresentati dalle derive delle società dominate…
Ancora sul tema del rapporto tra scienza e Tradizione, degenerazioni scientiste e conoscenza tradizionale, fisica moderna e fisica “classica”, non potevamo non lasciare la parola al maestro René Guénon, che…
Seconda parte del saggio, pubblicato sul blog del Centro Studi La Runa e riproposto in versione ridotta sul blog di Azione Tradizionale, in occasione della pseudo-scoperta del Bosone di Higgs…
Ancora sul tema della scienza e della fisica moderna, un articolo di Evola risalente al 1957, dove, in particolare, veniva smontata l’idea che la fisica atomistica contemporanea potesse aver assunto…