La libertà e l’atomo
Con quest’articolo di Evola uscito sul Roma, dopo la “Religione della scienza”, continuiamo a sviluppare un filone che sarà dedicato agli effetti della tecnica, della scienza profana e delle derive…
Con quest’articolo di Evola uscito sul Roma, dopo la “Religione della scienza”, continuiamo a sviluppare un filone che sarà dedicato agli effetti della tecnica, della scienza profana e delle derive…
Prendendo spunto dalla prima pubblicazione letteraria del biologo Giuseppe Sermonti, fratello del “leone” Rutilio (entrambi scomparsi di recente), vale a dire Crepuscolo dello scientismo (1971), Evola affrontò, in quest’articolo uscito…
Pochi giorni fa abbiamo annunciato la pubblicazione de “L’epica dei cieli e dei mari“, antologia di scritti di Julius Evola sul significato superiore dell’esperienza del volo e della navigazione, curata…
di Julius Evola Tratto da “Rassegna Italiana”, XVII, 193, giugno 1934 Nell’immagine in evidenza, Carlo Magno raffigurato da Louis-Félix Amiel (1837). segue dalla prima parte Queste stesse son le promesse…
Dopo aver mostrato con l’aiuto di Evola l’esempio di un sovrano deviato, paradigma di una forma di monarchia invertita, sovvertitrice dell’ordine tradizionale, rappresentato da Filippo il Bello, ora torniamo, proprio…
Completiamo, almeno per ora, l’approfondimento sul tema dell’aristocrazia e della nobiltà da intendersi in senso tradizionale, quale sbocco verso l’alto di una compiuta rivoluzione antiborghese, aperto con i saggi di…
Alla vigilia del 1° maggio e delle consuete celebrazioni del dogma laico del lavoro, fondamento totalmente materializzato delle repubbliche contemporanee, lasciamo ancora, con piacere, la parola al Maestro Guénon, proponendo…
L’8 marzo, festa-simbolo per antonomasia delle peggiori rivendicazioni femministe, col passare del tempo si sta colorando di significati sempre più nefasti, inglobando ed amplificando fenomeni sempre più contro-tradizionali e diabolici,…
Dopo aver proposto due articoli in cui Evola tornava sul tema del matrimonio e della famiglia, pubblichiamo oggi un suo commento sul tema del divorzio – argomento che aveva peraltro…
di Julius Evola Tratto da “Il Borghese”, XIX, n. 29, del 18 luglio 1968 Un fenomeno curioso, meritevole di essere esaminato, è la suggestione che ha esercitato il “maoismo” su…
Andiamo a concludere lo speciale dedicato da RigenerAzione Evola all’analisi critica del Sessantotto, con due articoli di Evola usciti su “Il Borghese” nel giugno e nel luglio 1968, in cui…
di Adriano Romualdi tratto da “Il Conciliatore”, marzo-aprile 1970 (“CONTESTAZIONE CONTROLUCE“); segue dalla parte precedente “L’ideologia della contestazione” *** 3. I partiti di destra e la «contestazione» Il problema che…
di Adriano Romualdi tratto da “Il Conciliatore”, marzo-aprile 1970 (“CONTESTAZIONE CONTROLUCE“); segue dalla parte precedente “Riforma universitaria o carnevale ideologico?” *** 2. L’ideologia della «contestazione» «Potere studentesco»è una formula mitica…
A partire da oggi, come anticipato, presentiamo ai nostri lettori, diviso in tre parti, il saggio (“Contestazione controluce“) che Adriano Romualdi pubblicò sul periodico milanese “Il Conciliatore” nel marzo-aprile del…
di Julius Evola tratto da “Il Conciliatore”, XIX, 4, aprile 1970 (poi in “Fenomenologia della sovversione, l’Antitradizione in scritti politici del 1933-70“, a cura di R. Del Ponte, Edizioni Sear,…
Con l’articolo che presentiamo oggi, iniziamo uno speciale che RigenerAzione Evola dedicherà, nel mese di dicembre, al Sessantotto ed alle contestazioni studentesche. In questo 2018 che va a chiudersi, gli…
Come visto nell’articolo pubblicato poco tempo fa, “Naturismo e ideale animale”, uscito sul “Roma” nell’aprile 1957, Evola si soffermava sulla parabola discendente dell’uomo materializzato, il quale, persa la propria dimensione…