Le poesie giovanili di Julius Evola (quarta parte)
Quarta parte dello speciale dedicato a Julius Evola nelle inedite vesti di poeta, che almeno per il momento chiude questa parentesi, che potremo riaprire più avanti. Oggi proponiamo un altro…
Quarta parte dello speciale dedicato a Julius Evola nelle inedite vesti di poeta, che almeno per il momento chiude questa parentesi, che potremo riaprire più avanti. Oggi proponiamo un altro…
Concludiamo oggi la parentesi dedicata a quella che abbiamo ribattezzato poetica evoliana delle vette, con la quarta ed ultima puntata. Rinviamo all’ampia introduzione alla prima parte di questo filone per approfondire…
Dopo il lungo approfondimento sulla Russia (tema su cui torneremo comunque con altro materiale), che ci auguriamo abbia contribuito a dare ai lettori un quadro d’insieme su questa complessa vicenda…
Torniamo con una nuova puntata dello speciale dedicato alle poesie giovanili di Julius Evola, estratti dalla raccolta “Raâga Blanda”, edita da Scheiwiller nel 1969. Stavolta vi proponiamo tre componimenti (senza…
Seconda puntata dedicata a quella che abbiamo ribattezzato poetica evoliana delle vette, nascosta tra la rigidità formale della prosa degli svariati articoli dedicati da Julius Evola alla montagna ed ai…
Torniamo, con una nuova puntata, a parlare di Julius Evola nelle inedite vesti di poeta. Intervalliamo oggi la pubblicazione delle poesie giovanili del barone con la prima parte delle pubblicazioni,…
Seconda parte dello speciale dedicato a Julius Evola nelle inedite vesti di poeta. Oggi proponiamo altri tre componimenti giovanili estratti dalla raccolta “Raâga Blanda“, edita da Scheiwiller nel 1969; due…
Come preannunciato, cominciamo da oggi a dedicare degli spazi a Julius Evola nelle inedite vesti di poeta, presentando sia alcuni componimenti giovanili, sia, come accennato, estratti da articoli in prosa,…
Torniamo, sempre con piacere, a parlare anche dell’Evola artista. Stavolta, lasciando la parola direttamente al barone. Più volte nella nostra sezione “Arte” ci siamo soffermati sul significato che un certo…
L’esperienza dadaista di Julius Evola negli ultimi anni è in costante riscoperta, come abbiamo avuto modo di osservare più volte nella sezione “Arte” del nostro sito, dedicando vari articoli alle…
Sempre con riguardo al sessantesimo anniversario della pubblicazione di “Cavalcare la Tigre”, proponiamo un altro scritto di Julius Evola che rappresentò una sorta di anticipazione dei contenuti del celebre volume….
Proponiamo oggi un altro articolo di Piero Colla, amico e collaboratore di Evola all’esperienza del “Diorama Filosofico“, la terza pagina curata dal barone per diversi anni su “Il Regime Fascista”…
Torniamo sul tema dell’ideale classico contrapposto al mero classicismo, con un secondo articolo di Evola pubblicato su “Il Conciliatore” nel 1971, cioè circa trent’anni dopo quello presentato alcuni giorni fa,…
Vi proponiamo oggi un importante articolo di Julius Evola tratto da “La Stampa”, quotidiano dove il barone scrisse diversi significativi articoli nel biennio di guerra 1942-1943. Qui si affronta il…
Si conferma ancora una volta l’apprezzamento crescente di critica e pubblico verso l’arte dadaista di Julius Evola: dopo le innumerevoli recenti aste di cui abbiamo dato notizia (si veda la…
Di recente abbiamo pubblicato un’interessante disamina di Evola sull’architettura razionalista e sull’architttura moderna in genere. Ad integrazione delle osservazioni del barone, proponiamo oggi un importante articolo a firma di Piero…
Proponiamo oggi un articolo di Evola ben poco noto e che potremmo definire un inedito, in senso relativo, come specificato in altri casi, in quanto probabilmente trattasi di un articolo…