Un’antologia dell’ “amore sublime”
Sulla scia degli approfondimenti sui significati reconditi del concetto di Amore, erotismo e Donna presso Dante, i Fedeli d’Amore e nell’ambito di taluni filoni della poesia e della letteratura medievale,…
Sulla scia degli approfondimenti sui significati reconditi del concetto di Amore, erotismo e Donna presso Dante, i Fedeli d’Amore e nell’ambito di taluni filoni della poesia e della letteratura medievale,…
Oggi un ulteriore approfondimento di Julius Evola che, in quest’articolo uscito sul Corriere Padano nel marzo 1937, sviluppa il tema di Dante, dei Fedeli d’Amore del significato interno, nascosto dell’Amore…
Concludiamo la parentesi sul tema dell’androgino e della coppia ancestrale Adamo-Eva, come preannunciato, con il contributo di Gaston Georgel, prestigioso studioso di metafisica, seguace di René Guénon, tratto dalla nota…
Penultimo contributo sul tema dell’androgino primordiale, delle origini dell’uomo e della caduta. Parola di nuovo a Mircea Eliade. Sicuramente una delle osservazioni del grande antropologo e studioso delle religioni rumeno…
Torniamo sul tema dell’androgino, delle origini e della caduta dell’umanità, con tre ulteriori scritti incentrati soprattutto sulla coppia ancestrale Adamo-Eva e sulla possibile derivazione della stessa dall’androgino primordiale. Il primo,…
Dopo la parentesi riservata al significato del Male nella storia dell’uomo, con i contributi di Guénon e Coomaraswamy su una traccia di Evola, torniamo sul tema centrale dell’androgino primordiale, delle…
L’8 marzo, festa-simbolo per antonomasia delle peggiori rivendicazioni femministe, col passare del tempo si sta colorando di significati sempre più nefasti, inglobando ed amplificando fenomeni sempre più contro-tradizionali e diabolici,…
Nell’immagine in evidenza: Rebis o androgino (illustrazione da Viatorium spagyricum di H. Jamsthaler, Francoforte, 1625). di Julius Evola Tratto da “Metafisica del sesso” (capitolo 5, paragrafo 50) In Scoto Eriugena…
Cominciamo a sviluppare il tema dell’androgino primordiale, accennato da Evola trattando delle tesi di Meyrink sui significati esoterici del Risveglio e del congiungimento tra uomo e donna, con questo interessante estratto…
Dopo aver proposto due articoli in cui Evola tornava sul tema del matrimonio e della famiglia, pubblichiamo oggi un suo commento sul tema del divorzio – argomento che aveva peraltro…
Dopo l’analisi della famiglia in senso spirituale, quale fondamentale termine mediano di raccordo tra individuo e Stato, in un’ottica tanto organica e corporativa, quanto eroica e sacrale, Evola si sofferma…
Evola torna sul tema della famiglia sulle colonne del “Corriere Padano”, nel novembre 1936. L’occasione era costituita dal commento ad un articolo dell’avvocato e giornalista napoletano Arturo Assante, che fu…
Come visto nell’articolo pubblicato poco tempo fa, “Naturismo e ideale animale”, uscito sul “Roma” nell’aprile 1957, Evola si soffermava sulla parabola discendente dell’uomo materializzato, il quale, persa la propria dimensione…
Alla vigilia della cosiddetta “festa della donna”, vuoto residuato dei revanscismi femministi, ed in tempi in cui, in nome della dittatura del genderismo, la differenza tra uomo e donna viene…
di Julius Evola (tratto da “Cavalcare la tigre“, paragrafo 27 del capitolo “la dissoluzione nel dominio sociale”) segue dalla prima parte Tuttavia, il problema del matrimonio religioso cattolico merita qualche…
di Julius Evola (tratto da “Cavalcare la tigre“, paragrafo 27 del capitolo “la dissoluzione nel dominio sociale”) I fatti sociali presentano una più stretta connessione con quelli della privata e…
di Julius Evola (Tratto da “Il Borghese” del 1° agosto 1968) Fra le indicazioni che l’intellighentzia sinistrorsa o comunista nostrana non manca di fornirci, con generosità, circa il livello morale…