Fascismo e sacralità dello Stato (III parte)
di Julius Evola tratto dalla IV parte de Il Fascismo visto dalla Destra (in “Fascismo e Terzo Reich“) segue dalla seconda parte *** D’altra parte è da osservarsi che l’attuale…
di Julius Evola tratto dalla IV parte de Il Fascismo visto dalla Destra (in “Fascismo e Terzo Reich“) segue dalla seconda parte *** D’altra parte è da osservarsi che l’attuale…
di Julius Evola tratto dalla IV parte de Il Fascismo visto dalla Destra (in “Fascismo e Terzo Reich“) segue dalla prima parte Passando ad un altro campo, in fatto di…
A ridosso della ricorrenza storica del 28 ottobre, che sarà l’occasione per un interessante approfondimento presso Raido, a Roma, circa il significato più profondo dell’esperienza del fascismo italiano (“Lo spirito…
di Julius Evola Tratto da “Vita Italiana”, aprile 1940. *** segue dalla prima parte Ed ora passiamo a considerare rapidissimamente le relazioni tra la mistica fascista e la dottrina della…
di Julius Evola Tratto da “Vita Italiana”, aprile 1940. Il Convegno di Mistica fascista che, con partecipazione dello stesso Partito, ha recentemente avuto luogo al Milano (1) ed ha già…
di Julius Evola tratto da “La Vita Italiana”, maggio 1937 *** Nella seconda parte dell’articolo in oggetto, Julius Evola, in conclusione del paragrafo dedicato al “razzismo” nel rapporto tra Italia…
di Julius Evola tratto da “La Vita Italiana”, maggio 1937 *** segue dalla prima parte Il problema economico Passiamo al dominio economico-sociale. Dove stia la concordanza, è noto a tutti….
di Julius Evola tratto da “La Vita Italiana”, maggio 1937 Lo sviluppo della politica contemporanea sembra esser giunta ad un punto, nel quale una considerazione approfondita dei rapporti tra Italia…
In occasione del nefasto anniversario del 25 aprile, riproponiamo un celebre scritto di Adriano Romualdi, che fu utilizzato quale introduzione alla sua opera postuma “Le ultime ore dell’Europa”, la cui…
Pubblichiamo oggi la terza ed ultima parte dell’intervista esclusiva rilasciata a RigenerAzione Evola da Antonio Calabrese, dottore di ricerca in ermeneutica della storia ed autore del volume “Fascismo e Tradizione…
Proponiamo oggi la seconda parte dell’intervista esclusiva con Antonio Calabrese, dottore di ricerca in ermeneutica della storia ed autore del volume “Fascismo e Tradizione tra cultura e potere – il…
Sempre con riferimento all’esperienza del Diorama Filosofico di Evola, vi presentiamo a partire da oggi, divisa in tre parti, un’intervista esclusiva con il dottor Antonio Calabrese, autore del libro “Fascismo…
In vista di un’importante iniziativa editoriale che RigenerAzione Evola varerà a partire dal febbraio 2017, cominciamo a proporre ai lettori alcuni documenti che serviranno da introduzione alla conoscenza di quello…
Nell’anniversario della scomparsa terrena del capitano Codreanu, pubblichiamo un grande classico della produzione evoliana, che, come tutti i classici, mantiene intatto nel tempo il suo fascino e la sua importanza….
In vista della conferenza su José Antonio Primo de Rivera e l’esperienza della Falange, organizzata il prossimo 26 novembre presso la sede della Comunità militante Raido, vi proponiamo un articolo…
Abbiamo scelto questa intitolazione per riproporre ai nostri lettori, in occasione della ricorrenza storica del 28 ottobre, il III capitolo della prima parte (“Il Fascismo visto dalla Destra“) dell’opera Fascismo…
di Julius Evola (tratto dal Roma del 23.01.1972) Recentemente, in occasione, crediamo, di una certa ricorrenza, in alcuni giornali si è parlato di Trilussa, inclinando a presentarlo come un antifascista….