Il principio delle competenze
Sempre sull’interessante tema della burocrazia e dei rapporti tra Stato e corpi intermedi, proponiamo quest’articolo che Evola, sempre in periodo guerra, scrisse per la rivista lavoristica “Carattere” nel gennaio 1942….
Sempre sull’interessante tema della burocrazia e dei rapporti tra Stato e corpi intermedi, proponiamo quest’articolo che Evola, sempre in periodo guerra, scrisse per la rivista lavoristica “Carattere” nel gennaio 1942….
Adriano Romualdi completa la sua analisi sulla figura di Ernst Jünger, allargando gradualmente la sua prospettiva al rapporto che lo stesso Jünger ed altri importanti esponenti della Konservative Revolution ebbero…
Partendo dall’occasione della pubblicazione del libro “Ernst Jünger – il combattente, l’operaio, l’anarca“ da noi curato e pubblicato dalle Edizioni “Passaggio al bosco”, RigenerAzione Evola ha dedicato negli ultimi tempi…
E’ con grande piacere che comunichiamo ai nostri amici e camerati, a chi ci ha seguito, supportato e scritto ma, anche a chi ci ha criticato e ostacolato nel percorso…
di Julius Evola tratto da “La Vita Italiana”, maggio 1937 *** Nella seconda parte dell’articolo in oggetto, Julius Evola, in conclusione del paragrafo dedicato al “razzismo” nel rapporto tra Italia…
di Julius Evola tratto da “La Vita Italiana”, maggio 1937 *** segue dalla prima parte Il problema economico Passiamo al dominio economico-sociale. Dove stia la concordanza, è noto a tutti….
di Julius Evola tratto da “La Vita Italiana”, maggio 1937 Lo sviluppo della politica contemporanea sembra esser giunta ad un punto, nel quale una considerazione approfondita dei rapporti tra Italia…
In occasione del nefasto anniversario del 25 aprile, riproponiamo un celebre scritto di Adriano Romualdi, che fu utilizzato quale introduzione alla sua opera postuma “Le ultime ore dell’Europa”, la cui…
di Julius Evola Tratto da “La Vita italiana”, novembre 1933 Il discorso recentemente tenuto da Adolf Hitler in occasione della tornata culturale del partito nazional-socialista a Norimberga, riprodotto dalla stampa…
Vi proponiamo la seconda parte di un articolo di Evola uscito su “Bibliografia fascista” nel 1943, “‘L’Operaio’ e le scogliere di marmo“, in cui vennero recensiti le due celebri opere…
Riteniamo interessante dare conto agli amici di RigenerAzione Evola di un’importante scoperta che potrebbe aprire la strada a futuri studi sui rapporti intercorsi tra Martin Heidegger e Julius Evola. Nel…
di Julius Evola (Tratto da “Il Conciliatore”, ottobre 1971) É singolare che in Francia diversi autori si sono dati alla ricerca delle relazioni del nazionalsocialismo tedesco con società segrete e…
(segue dalla terza parte) di Maurizio Rossi Julius Evola si impegnerà con tutte le sue forze per indicare quei riferimenti di ordine superiore che dovevano fare da cernieramento alle due…
Se l’intervista a Rodolfo Sideri pubblicata pochi giorni fa ha chiarito il ruolo di Evola nel Fascismo e nella cultura italiana del Ventennio, per scoprire i rapporti di Evola con…
(segue dalla seconda parte) di Maurizio Rossi Nei confronti del Nazionalsocialismo la critica di Evola aprirà problematiche di diversa natura rispetto alle posizioni che aveva tenuto nei confronti del Fascismo…
Ripubblichiamo qui uno studio di Nicola Cospito sui rapporti tra Evola ed il regime nazionalsocialista tedesco, rimasto oscuro fino a pochi anni fa, arricchito da due documenti interni agli apparati…
di Alberto Lombardo (tratto da “Vie della Tradizione” n.125 del 2002) La Germania e in genere il mondo di cultura tedesca ebbero per Evola un’importanza centrale. Sin da giovanissimo questi…