Panorama razziale dell’italia preromana
Tra le mostre riaperte al pubblico dopo il lungo periodo di chiusure da Covid-19, spicca sicuramente, alle Scuderie del Quirinale, “Tota Italia. Alle origini di una nazione”, mostra realizzata con…
Tra le mostre riaperte al pubblico dopo il lungo periodo di chiusure da Covid-19, spicca sicuramente, alle Scuderie del Quirinale, “Tota Italia. Alle origini di una nazione”, mostra realizzata con…
In questo articolo pubblicato su “Il Conciliatore” nell’estate del 1970, Julius Evola recensiva la prima edizione italiana, tradotta e curata in quei mesi dall’amico e discepolo Adriano Romualdi, per le…
di Julius Evola Tratto da Il Regime Fascista, XVII, 5 marzo 1939 In un articolo Che cosa significa ario uscito precedentemente su queste colonne, nel «Diorama», Di Lauriano, parlando dell’antica…
Nell’immagine in evidenza, particolare del bassorilievo “Der Rächer” (“Il vendicatore”) di Arno Breker, esposto alla Grosse Deutsche Kunstaustellung (GDK) di Monaco di Baviera nel 1941. *** di Julius Evola tratto…
di Julius Evola tratto da “Augustea”, XVI, 21, 16 novembre 1941 In vari domini si può osservare, oggi, il curioso processo del depotenziarsi delle parole. Vogliamo dire che molte espressioni…
di Julius Evola Tratto da “La difesa della razza”, IV, 1, 5 novembre 1940 (con l’intitolazione “I simboli eroici della tradizione ario-romana: l’Ascia”), successivamente inserito nell’antologia “Simboli della Tradizione occidentale”,…
In vista della conferenza che si terrà a Roma, presso Raido, il prossimo 14 ottobre dal titolo “Suolo, sangue, spirito – la difesa delle identità oltre lo ius soli“ (che sarà…
di Julius Evola Tratto da “Vita Italiana”, aprile 1940. *** segue dalla prima parte Ed ora passiamo a considerare rapidissimamente le relazioni tra la mistica fascista e la dottrina della…
di Julius Evola Tratto da “Vita Italiana”, aprile 1940. Il Convegno di Mistica fascista che, con partecipazione dello stesso Partito, ha recentemente avuto luogo al Milano (1) ed ha già…
Con questa nuova intitolazione riproponiamo ai lettori un saggio molto importante tratto dalla storica rivista “Il Reazionario”, che uscì originariamente con il titolo di “Yoga e tantrismo”. (Tratto da “Il…
di Julius Evola Tratto da “La Vita italiana”, novembre 1933 Il discorso recentemente tenuto da Adolf Hitler in occasione della tornata culturale del partito nazional-socialista a Norimberga, riprodotto dalla stampa…
di Julius Evola (Tratto da “Indirizzi per una educazione razziale“, Conte, Napoli, 1941) «La luce del nord», «il mistero iperboreo», questo è dunque un motivo fondamentale della nostra dottrina della…
Quale premessa a quest’articolo di Evola, riportiamo la notizia di una scoperta di alcuni paleontologi risalente ad alcuni mesi fa, e resa pubblica dalla rivista Science nel numero 351 del…
Non si può parlare di razza ignorando l’ereditarietà, così come non ha senso parlare di famiglia senza considerare la discendenza genetica di Luca Leonello Rimbotti (tratto da Linea del 16/05/08) La…
Razzismo e altri “orrori” (compreso il Ghibellinismo) di J.Evola (Continua da II parte) Da un episodio recente, di carattere personale, prendo solo lo spunto per un chiarimento di alcune idee…
Sangue e Spirito di J.Evola (Tratto da Il Meridiano d’Italia, 30 novembre 1951) Dopo che Mussolini ebbe trattato gli argomenti accennati nei miei precedenti articoli, io gli dissi che l’approvazione…
di Julius Evola (Tratto da “Vita italiana” fasc. CCCXLVII, febbraio 1942) In varie occasioni, e soprattutto nella nostra opera Sintesi di dottrina della razza, abbiamo sostenuta l’idea, che un razzismo…