Europa una: forme e presupposti (seconda parte)
Seconda parte dell’estratto da “Gli Uomini e le rovine” di Julius Evola, e precisamente del capitolo XVI, dedicato alle forme ed ai presupposti di un’Unità Europea. Rimandiamo alla prima parte…
Seconda parte dell’estratto da “Gli Uomini e le rovine” di Julius Evola, e precisamente del capitolo XVI, dedicato alle forme ed ai presupposti di un’Unità Europea. Rimandiamo alla prima parte…
Il tema dell’Europa, e di come creare una vera unità europea che non abbia carattere unicamente burocratico-economico, ma salde basi politiche, culturali e soprattutto spirituali, è sempre attuale. Lo è…
Nell’articolo “La politica e l’economia” uscito su “Il Conciliatore” nel 1959, da noi pubblicato di recente, trovava spazio un commento di Julius Evola sulle politiche economiche autarchiche del regime fascista,…
Torniamo agli articoli di Julius Evola in materia di concezione dello Stato, pubblicati dal barone sul finire degli Anni Cinquanta, con uno scritto dedicato al rapporto tra politica ed economia…
Ancora per gli articoli di Julius Evola in materia di concezione dello Stato, pubblicati dal barone sul finire degli Anni Cinquanta su “Il Popolo italiano” e “Il Conciliatore”, proponiamo oggi…
Torniamo agli articoli di Julius Evola in materia di concezione dello Stato, pubblicati dal barone sul finire degli Anni Cinquanta, dopo gli approfondimenti degli Anni Trenta e gli articoli di…
Seconda parte del mini-saggio che Julius Evola pubblicò nel 1971, su “Il Conciliatore”, sull‘idea organica in quanto tale, come principio atemporale di cui lo Stato organico è una delle varie…
Sempre sul tema dello Stato organico su cui ci eravamo soffermati nel contesto degli articoli evoliani sulla concezione dello Stato risalenti alla fine degli Anni Cinquanta, proponiamo questo corposo mini-saggio…
Terza ed ultima parte del saggio pubblicato da Marco Tarchi sulla rivista Civiltà all’inizio del 1974, intitolato “Prospettive per la strategia – Lo Stato Organico”, ad integrazione degli articoli di…
Seconda parte del saggio pubblicato da Marco Tarchi sulla rivista Civiltà all’inizio del 1974, intitolato “Prospettive per la strategia – Lo Stato Organico”, interessante integrazione degli articoli di Evola sulla…
Ad integrazione degli articoli di Julius Evola sulla concezione dello Stato risalenti alla fine degli Anni Cinquanta, ed in particolare con riferimento al tema dello Stato organico, proponiamo in tre…
Secondo articolo di Julius Evola in materia di concezione dello Stato, facente parte del gruppo di articoli sul tema pubblicati dal Barone sul finire degli Anni Cinquanta, dopo i ricchi…
Presentiamo da oggi un’altra serie di articoli di Julius Evola sul tema della concezione dello Stato e della politica, che uscirono su “Il Popolo Italiano”, diretto da Pino Romualdi e…
Proponiamo oggi, sempre in linea con le elaborazioni del primo Evola circa l’autarchia dell’Individuo Assoluto, Signore e Sovrano che porta a compimento l’idealismo magico post-filosofico, manifesto della “metafisica evoliana” di…
di Julius Evola tratto dalla IV parte de Il Fascismo visto dalla Destra (in “Fascismo e Terzo Reich“) segue dalla seconda parte *** D’altra parte è da osservarsi che l’attuale…
di Julius Evola tratto dalla IV parte de Il Fascismo visto dalla Destra (in “Fascismo e Terzo Reich“) segue dalla prima parte Passando ad un altro campo, in fatto di…
A ridosso della ricorrenza storica del 28 ottobre, che sarà l’occasione per un interessante approfondimento presso Raido, a Roma, circa il significato più profondo dell’esperienza del fascismo italiano (“Lo spirito…