Due facce del nazionalismo (II parte)
Dopo il preambolo introduttivo, Evola entra nel merito della sua analisi “eretica” dei due “tipi” di nazionalismo, quello che si incontra nel processo discendente, disgregatore, e quello che si può…
Dopo il preambolo introduttivo, Evola entra nel merito della sua analisi “eretica” dei due “tipi” di nazionalismo, quello che si incontra nel processo discendente, disgregatore, e quello che si può…
Dopo alcune prime analisi sporadiche risalenti gli anni Venti, Evola dai primi anni Trenta cominciò a sviluppare in modo più compiuto ed articolato delle riflessioni sul concetto di Stato, Impero…
Dopo aver criticato una ad una le varie scuole di pensiero moderne in materia di Stato e filosofia del diritto, Evola si sofferma ancora sul fondamentale concetto di persona –…
Dopo aver messo in chiaro quali debbano esserne le premesse spirituali fondamentali, Evola si prepara ad illustrare i caratteri di una nuova Scienza dello Stato. Prima, occorre però analizzare e…
di Julius Evola segue dalla prima parte III. Un sociologo contemporaneo, Heinz Marr [4], ha forgiato i due termini di Bund e bundisch per designare la struttura di tali correnti. Il…
Proseguiamo con la selezione di articoli in materia di Stato. Sempre in chiave “ricostruttiva”, Evola passa ad analizzare nel dettaglio il contenuto e le fondamenta di una vera “Scienza dello…
di Julius Evola (tratto da “Lo Stato“, V, 4, aprile 1934, pp. 253-265) segue dalla prima parte Rispetto alla massa amorfa del mito democratico-umanitario o sovietico-proletario, la ripresa dei limiti…
Riprendiamo con la serie di articoli evoliani dedicati al concetto di Stato in senso tradizionale. Dopo aver analizzato tappe e caratteristiche della caduta dell’idea di Stato nella storia, sia dal…
di Julius Evola (Tratto da Lo Stato, V, 2, febbraio 1934, pp. 113-133) segue dalla prima parte Nella prima parte di quest’articolo magistrale ed estremamente istruttivo, Evola ha fornito ai…
L’Italietta democratica si prepara, per l’ennesima volta, alla farsa delle urne: nel caso specifico, si tratta del referendum confermativo sulla riforma costituzionale voluta dal Governo Renzi. Al di là del…
Nel giorno del 70° anniversario della nascita della Repubblica italiana, data che ha sancito la definitiva fine di ogni speranza di rinascita spirituale del nostro paese, vi presentiamo la seconda…
Nei giorni in cui la Repubblica italiana celebra il suo 70° anniversario, quale entità nata dalle ceneri della seconda guerra civile europea voluta dalle più potenti forze sovvertitrici di quest’epoca…
di Julius Evola (Tratto da Julius Evola, “Saggi di dottrina politica – crestomazia di saggi politici” a cura di Renato Del Ponte, Edizioni Mizar, Sanremo-Imperia, 1979, p.162) Il problema dell’impero,…
Pubblichiamo la seconda parte dell’intervista esclusiva al professor Giovanni Franchi, relatore della conferenza del prossimo 21 maggio su Othmar Spann e lo stato organico presso la Libreria Raido. *** Giovanni…
In preparazione alla conferenza del prossimo 21 maggio su Othmar Spann e lo stato organico presso la sede della Libreria Raido, dopo avervi proposto le due interviste realizzate da Julius…
In vista del convegno organizzato dalla Comunità Militante Raido in collaborazione con RigenerAzione Evola per il prossimo 21 maggio, pubblichiamo due interessanti ed inedite interviste che Julius Evola, nella inconsueta veste…
In vista del convegno organizzato dalla Comunità Militante Raido in collaborazione con RigenerAzione Evola per il prossimo 21 maggio, pubblichiamo due interessanti ed inedite interviste che Julius Evola, nella inconsueta veste…