Le irradiazioni del “Satellite oscuro”
In stretto collegamento con il tema delle Torri del Diavolo e delle influenze negative generate sulle coscienze individuali e collettive da forze di tipo sottile, in grado di produrre anche…
In stretto collegamento con il tema delle Torri del Diavolo e delle influenze negative generate sulle coscienze individuali e collettive da forze di tipo sottile, in grado di produrre anche…
Terza parte dell’intervista su Oswald Spengler, in cui non mancano anche risvolti di attualità geopolitica ed “escatologica”, con Elio Della Torre, nostro amico e collaboratore, cultore di materie classiche e…
Continuiamo sul tema escatologico delle sette torri del diavolo, con questo approfondimento risalente ad un alcuni anni fa e proveniente da ambienti islamici di ispirazione guénoniana, pubblicato in prima battuta…
Dopo l’articolo di Julius Evola uscito sul “Roma” nel settembre 1956, proseguiamo con il tema delle cd. “Torri del Diavolo”, vale a dire di quei luoghi, più o meno definiti…
Seconda parte dell’intervista su Oswald Spengler, in cui non mancano anche risvolti di attualità geopolitica ed “escatologica”, con Elio Della Torre, nostro amico e collaboratore, cultore di materie classiche e…
Riprendiamo il filone di articoli su tematiche connesse ai tempi ultimi. Dopo gli approfondimenti sulle orde di Gog e Magog e sulle fenditure della Grande Muraglia, e sul rimanifestarsi del principio della…
Nell’augurare un felice 2023 di Lotta e di Vittoria ai nostri lettori, sempre all’insegna della Tradizione, proponiamo un articolo di Alfredo Cattabiani (1937-2003), scrittore, saggista, giornalista ed editorialista, che ricordiamo…
Per il Santo Natale della Cristianità, offriamo oggi una lettura originale della Nascita di Gesù Cristo, proponendovi la descrizione che di essa fece la beata Anna Katharina Emmerick (1774-1824), monaca…
Proponiamo a partire da oggi, in più puntate, una originale intervista su Oswald Spengler, che toccherà peraltro anche temi di attualità geopolitica ed “escatologica”, con un nostro amico e collaboratore,…
Dopo gli approfondimenti sulle orde di Gog e Magog e sulle fenditure della Grande Muraglia, proseguiamo su questa linea proponendo altri articoli molto significativi su tematiche attinenti ai tempi ultimi…
Dopo l’approfondimento sulle orde devastatrici di Gog e Magog connesso ad un articolo sul tema di Julius Evola, passiamo la parola a René Guénon, che ebbe modo di parlare di…
Le orde devastatrici di Gog e Magog rappresentano un archetipo tradizionale delle forze del caos che (variamente descritte, ora come giganti, ora come nani, ora come démoni), dopo aver condotto…
Seconda parte del mini-saggio che Julius Evola pubblicò nel 1971, su “Il Conciliatore”, sull‘idea organica in quanto tale, come principio atemporale di cui lo Stato organico è una delle varie…
Sempre sul tema dello Stato organico su cui ci eravamo soffermati nel contesto degli articoli evoliani sulla concezione dello Stato risalenti alla fine degli Anni Cinquanta, proponiamo questo corposo mini-saggio…
In occasione del Natale di Roma 2022, proponiamo oggi uno scritto che Evola pubblicò, proprio per celebrare tale ricorrenza, il 20 aprile del 1940, sulle pagine de “La difesa della…
Ennesima puntata del filone che, partito in senso stretto da Dante Alighieri, si dirama a tematiche e figure in qualche modo connesse al Sommo Poeta, alle sue opere, al suo…
Seconda parte del testo della conferenza Guido de Giorgio e il suo commento ai primi canti della Divina Commedia, tenuta presso la sezione di Mondovì della società Dante Alighieri nell’ottobre…