Il mistero Gurdjieff
Ci occupiamo oggi, partendo da un estratto tratto da “Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo” di Julius Evola, e da un successivo articolo più tardo, pubblicato sul “Roma” il 16…
Ci occupiamo oggi, partendo da un estratto tratto da “Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo” di Julius Evola, e da un successivo articolo più tardo, pubblicato sul “Roma” il 16…
Come ricorderete, nei mesi passati abbiamo trattato, tra gli altri, anche del tema delle cd. torri del diavolo, luoghi, più o meno definiti geograficamente, dai quali le forze della contro-iniziazione…
Riprendiamo le pubblicazioni di RigenerAzione Evola dopo la pausa estiva, con un articolo che rappresenta, a buon ragione, un esempio di quelli che, tempo fa, definimmo inediti in senso relativo…
Torniamo sulla figura del barone Roman Fëdorovič von Ungern-Sternberg (1886-1921), mitico combattente della Russia zarista di origini tedesche-ungheresi, passato alla storia anche come Ungern Khan. Dopo l’articolo di Julius Evola…
In linea con gli approfondimenti di questo periodo, ci soffermiamo oggi sulla misteriosa figura del barone Roman Nicolaus (in russo Roman Fëdorovič) von Ungern-Sternberg (1886-1921), mitico combattente della Russia zarista…
E’ stata ripubblicata da poco da Cinabro Edizioni una importante opera di Antonino De Stefano, medievalista siciliano del Novecento, che insegnò Storia medievale all’Università di Bologna e di Palermo, ed…
Quarta ed ultima puntata (almeno per ora…) della parte finale della lunga intervista-saggio che il nostro amico Elio Della Torre, uno dei fondatori di Cinabro Edizioni, di cui cura, in particolare,…
Terza puntata della parte finale della lunga intervista-saggio che il nostro amico Elio Della Torre, uno dei fondatori di Cinabro Edizioni, di cui cura, in particolare, la direzione editoriale, ci ha…
Seconda puntata della parte finale della lunga intervista-saggio che il nostro amico Elio Della Torre, uno dei fondatori di Cinabro Edizioni, di cui cura, in particolare, la direzione editoriale, ci…
Eccoci giunti alla parte finale (almeno per ora) della lunga intervista-saggio che il nostro amico Elio Della Torre, uno dei fondatori di Cinabro Edizioni, di cui cura, in particolare, la…
In stretto collegamento con il tema delle Torri del Diavolo e delle influenze negative generate sulle coscienze individuali e collettive da forze di tipo sottile, in grado di produrre anche…
Terza parte dell’intervista su Oswald Spengler, in cui non mancano anche risvolti di attualità geopolitica ed “escatologica”, con Elio Della Torre, nostro amico e collaboratore, cultore di materie classiche e…
Continuiamo sul tema escatologico delle sette torri del diavolo, con questo approfondimento risalente ad un alcuni anni fa e proveniente da ambienti islamici di ispirazione guénoniana, pubblicato in prima battuta…
Dopo l’articolo di Julius Evola uscito sul “Roma” nel settembre 1956, proseguiamo con il tema delle cd. “Torri del Diavolo”, vale a dire di quei luoghi, più o meno definiti…
Seconda parte dell’intervista su Oswald Spengler, in cui non mancano anche risvolti di attualità geopolitica ed “escatologica”, con Elio Della Torre, nostro amico e collaboratore, cultore di materie classiche e…
Riprendiamo il filone di articoli su tematiche connesse ai tempi ultimi. Dopo gli approfondimenti sulle orde di Gog e Magog e sulle fenditure della Grande Muraglia, e sul rimanifestarsi del principio della…
Nell’augurare un felice 2023 di Lotta e di Vittoria ai nostri lettori, sempre all’insegna della Tradizione, proponiamo un articolo di Alfredo Cattabiani (1937-2003), scrittore, saggista, giornalista ed editorialista, che ricordiamo…