Dare una forma all’esperienza del combattimento

di Julius Evola

(tratto da La Dottrina Aria di Lotta e Vittoria)

Eroismo e sacrificio come mezzi di liberazione e di risveglio interiore

tadahira_samurai_giappone_guerriero_arcoÈ nella battaglia stessa che occorre risvegliare e temprare quella forza che, di là dalle bufere del sangue e degli stenti, con nuovo splendore e con pace potente propizierà una nuova creazione. Per questo, oggi si dovrebbe apprendere di nuovo sul campo di battaglia la pura azione, l’azione non solo nel significato di ascesi virile, ma anche di purificazione e via verso forme di vita superiori, valide in sé e per sé — il che, però, significa in un certo modo proprio un ritorno alla tradizione primordiale ario-occidentale. Dai tempi antichi risuona ancora sino a noi la suggestiva parola d’ordine: «La vita – come un arco; l’anima – come una freccia; lo spirito assoluto – come bersaglio da trapassare». Chi ancor oggi vive la battaglia nel significato di tale riconoscimento, questi rimarrà in piedi, laddove gli altri crolleranno — ed egli sarà una forza invincibile.

Quest’uomo nuovo vincerà in sé ogni dramma, ogni oscurità, ogni caos, e nell’avvento dei nuovi tempi rappresenterà il principio di un nuovo sviluppo. Secondo la tradizione aria primordiale, tale eroismo dei migliori può realmente assumere una funzione evocatoria, quella, cioè, di ristabilire il contatto, da secoli allentato, tra mondo e sopramondo. Allora, il combattimento non diverrà né un’orribile carneficina, né avrà il significato di uno sconsolato destino condizionato dalla sola volontà di potenza, ma sarà la prova del diritto e della missione di un popolo.

Allora la pace non significherà un nuovo affogare nel grigiore borghese quotidiano, né l’allentarsi della tensione spirituale operante nella battaglia, ma avrà, invece, il significato di un compimento della medesima. Anche per questo vogliamo oggi nuovamente far nostra la professione di fede degli antichi, quale si esprime nelle parole: «II sangue degli eroi è più sacro dell’inchiostro degli eruditi e della preghiera dei devoti». Essa sta anche alla base della concezione tradizionale, secondo cui nella «guerra santa» agiscono, assai più che i singoli, le forze mistiche primordiali della razza. Queste forze delle origini creano imperi mondiali e recano all’uomo la «pace vittoriosa».



A proposito di...


'Dare una forma all’esperienza del combattimento' has no comments

Vuoi essere il primo a commentare questo articolo?

Vuoi condividere i tuoi pensieri?

Il tuo indirizzo email non verrà divulgato.

"In una civiltà tradizionale è quasi inconcepibile che un uomo pretenda di rivendicare la proprietà di una idea e, in ogni caso, in essa chi così facesse, con ciò stesso si priverebbe di ogni credito e di ogni autorità, poiché condannerebbe l’idea a non esser più che una specie di fantasia senza alcuna reale portata. Se una idea è vera, essa appartiene in egual modo a tutti coloro che sono capaci di comprenderla; se è falsa, non c’è da gloriarsi di averla inventata. Una idea vera non può essere «nuova», poiché la verità non è un prodotto dello spirito umano, essa esiste indipendentemente da noi, e noi abbiamo solo da conoscerla. Fuor da tale conoscenza, non può esservi che l’errore" (R. Guénon)

Tutto quanto pubblicato in questo sito può essere liberamente replicato e divulgato, purché non a scopi commerciali, e purché sia sempre citata la fonte - RigenerAzione Evola