Il mistero dell’Artide preistorica: Thule

Quale premessa a quest’articolo di Evola, riportiamo la notizia di una scoperta di alcuni paleontologi risalente ad alcuni mesi fa, e resa pubblica dalla rivista Science nel numero 351 del 15 gennaio scorso.

Più precisamente, l’equipe del paleontologo Vladimir V. Pitulko, dell’Accademia russa delle scienze di San Pietroburgo, avrebbe trovato prove di presenza umana a 72° Nord all’interno del Circolo polare artico, risalenti a ben 45.000 anni fa: si tratta di una carcassa di mammut, che reca molti segni di ferite d’arma da punta e da taglio inflitte sia prima che dopo la morte, ad indicare che, dopo la caccia, furono compiuti interventi di macellazione e asportazione di carne, grasso e di parte delle zanne. Sono stati rinvenuti anche resti di un lupo cacciato e ucciso, posto in una posizione separata.

Entrambi i ritrovamenti potrebbero quindi provare che esseri umani (il cd. homo sapiens, secondo il lessico evoluzionistico) capaci di cacciare e sezionare una preda, abili nella costruzione di strumenti, nel fabbricare abiti caldi e rifugi per resistere a climi rigidissimi (oppure, chissà, molto più miti di quanto si potrebbe pensare, come spiegherà Evola nell’articolo), potevano essersi ampiamente diffusi in tutta la Siberia artica molto prima di quanto si pensasse. Per lungo tempo si era ritenuto infatti che l’uomo avesse raggiunto le regioni artiche intorno a 15-12 mila anni fa, attraversando lo stretto di Bering per entrare nelle Americhe. D’altronde, tutti i ritrovamenti più settentrionali con una datazione intorno ai 45.000 anni fa si trovavano a 55 ° Nord, in Siberia occidentale; più a settentrione, nella Siberia artica, erano state trovate tracce di presenze umane risalenti a 30-35.000 anni fa, ma in ogni caso non erano mai state rinvenute oltre i 66° Nord.

Si potrebbe dunque parlare di una traccia “scientifica” della presenza nelle regioni artiche-iperboree, in epoche assai remote, di quelle razze umane “evolute” di cui parlano tutte le grandi tradizioni? La scoperta è senz’altro interessante, ma la cautela è sempre d’obbligo, anche considerando che, come ben sappiamo, ciò che viene rivelato al grande pubblico dalla scienza contemporanea è, al di là di possibili eccezioni che confermano la regola, soltanto ciò che si vuole venga saputo, possibilmente alterato o falsificato. L’archeologia e la paleontologia offrono infiniti esempi di tale condotta, dato che le scoperte che contraddicono le false teorie elaborate e diffuse su ampia scala (con tanto di prove più o meno verosimili create ad hoc), come quella evoluzionistica, vengono sempre sistematicamente sottaciute.

***

di Julius Evola

(Tratto da Il Corriere Padano, 13 gennaio 1934)

È cosa assai caratteristica, che in seno a tutto un gruppo di ricerche recentissime sulla preistoria facciano nuova apparizione idee antiche, fino a ieri considerate come puri miti.

Una di tali idee si riferisce alla leggendaria terra primordiale degli Iperborei. Messa sotto cauzione la presunta certezza, che nella preistoria avrebbe soltanto vissuto un’umanità scimmiesca; giunti ad affrontare il problema delle origini con uno sguardo nuovo e spregiudicato, fino a sospettare che già l’età della pietra sia stata testimone di una vera e propria civiltà di tipo superiore, simbolico-spirituale, dei distinti ricercatori come «ipotesi di lavoro» per una grande sintesi, oggi, han ripreso proprio quell’idea. La patria primordiale di una razza bianca preistorica altamente civilizzata, tanto da venir considerata come «divina» dagli antichi, sarebbe stata proprio l’Artide, il Polo Nord, la favolosa Iperboride.

groenlandia

Groenlandia

L’apparenza paradossale di questa tesi viene meno non appena si ricordi ciò che la fisica insegna intorno ai fenomeni derivanti dalla cosiddetta «precessione degli equinozî». A causa dell’inclinazione dell’asse terrestre di epoca in epoca si produce uno spostamento di clima sulla terra. Se sotto ai ghiacci polari è stato rinvenuto del carbon fossile, ciò vuol dire che un tempo in quella zona vi furono foreste e fiamme. Il congelamento non sarebbe intervenuto nella zona artica che in un periodo successivo. Una delle designazioni per l’Asgard, sede delle «divinità» e patria originaria dei ceppi regali nordici, secondo le tradizioni scandinave, è l’«isola verde» o «terra verde», in tedesco moderno Grünes-Land, donde Groenlandia. Ma questa terra, come lo dice il suo nome, ancor sino al tempo dei Goti sembra presentasse una rigogliosa vegetazione e non fosse ancora investita tutta dal congelamento. Ma vi è di più: nella regione dei ghiacci artici recentemente le spedizioni del canadese Jenness, dei danesi Rasmussen, Therkel e dell’americano Birket-Smith han fatto dei rinvenimenti archeologici invero singolari: in fondo sotto i ghiacci si son trovati resti di civiltà di ben più alto grado di quella esquimese e relitti di strati ancor più antichi, preistorici. A tale civiltà è stato dato il nome di civiltà di Thule.

Thule è il nome che i Greci davano appunto a una regione o isola dell’estremo nord, la quale si confonde spesso con quelle terre degli Iperborei, donde sarebbe venuto il solare Apollo, cioè il dio delle razze dorico-achee scese effettivamente dal nord in Grecia. E di Thule Plutarco dice che in essa le notti per circa un mese duravano due sole ore: è proprio la «notte bianca» dei paesi boreali. E se altre tradizioni elleniche chiamano il mare boreale Mare Cronide, cioè Mare di Kronos (Saturno), questa è un’indicazione significativa, poiché Kronos veniva concepito come uno degli dei dell’età dell’oro, cioè dell’età primordiale, dell’età prima dell’umanità.

Ora, se noi ci portiamo in America, nelle civiltà azteche del Messico troviamo corrispondenze così singolari, che esse si estendono fino ai nomi. Infatti gli antichi messicani chiamavano Tlapallan, Tullan e anche Tulla (l’ellenica Thule) la loro patria primordiale. E come la Thule ellenica veniva riferita al solare Apollo, così ecco che anche la Tulla messicana vien considerata come la «Casa del Sole».

Ma confrontiamo tali tradizioni messicane con quelle celtiche. Se i lontanissimi progenitori dei Messicani sarebbero venuti in America da una Terra nordico-atlantica, ecco che le leggende irlandesi ci parlano della «razza divina» del Tuatha dè Danann, la quale sarebbe venuta in Irlanda dall’Occidente, da una mistica terra atlantica o nordico-atlantica, l’Avallon. Si direbbero, dunque, due forme di uno stesso ricordo. Le due civiltà corrisponderebbero a due irradiazioni, americana l’una, europea l’altra, partite da un unico centro, da un’unica sede scomparsa (mito dell’Atlantide), ovvero congelate.

calderone di gundestrup-celti-thuatha de danann-graal

Coppa di Gundestrup (arte celtica della prima età del ferro): esempio di calderone/coppa sacra “graalica” portata in Irlanda da Avallon dai Tuatha de Danann, stirpe iperborea della tradizione celtica

Ma vi è di più, nel senso che, se passiamo nel campo delle indagini positive moderne, troviamo elementi che potrebbero benissimo concordare con questi echi leggendarî. Infatti sul litorale atlantico europeo (soprattutto nella cosiddetta cultura delle Madéleines) esistono tracce ben precise di una civiltà vera e propria e di un tipo di umanità — il cosidetto uomo Cro-Magnon — che appare di uno sviluppo ben superiore rispetto alle razze quasi animalesche del cosiddetto «uomo glaciale» o «musteriano» abitanti allora l’Europa. I frammenti pervenutici di questa civiltà sono di tale natura, da far dire a dei ricercatori, che i Cro-Magnon potrebbero ben definirsi gli Elleni dell’età della pietra. Ora, questa razza dei Cro-Magnon, apparsa enigmaticamente nell’età della pietra lungo il litorale atlantico fra razze inferiori e quasi scimmiesche, non potrebbe forse essere la stessa cosa dei Tuatha dè Danann, della «razza divina» venuta dalla misteriosa terra nordico-atlantica, di cui nelle accennate leggende irlandesi? E i miti circa le lotte fra le «razze divine» sopravvenute e le razze di «demoni» o mostri, non sarebbero per caso da interpretarsi come echi fantastici della lotta svoltasi fra quelle due razze, fra gli uomini Cro-Magnon, «gli Elleni dell’età della pietra», e gli uomini «musteriani» animaleschi?

Tornando ai ricordi tradizionali, non soltanto i Greci e gli Americani ricordano una sede artica primordiale. Secondo i ricordi iranici dell’Avesta, la patria originaria e mistica degli Ariani, concepita come la «prima creazione del Dio di Luce», — l’aryanem vaêjô — sarebbe stata una terra dell’estremo settentrione, e anzi vien detto che in essa, a un dato momento, l’inverno durò dieci mesi dell’anno, proprio come nelle regioni artiche. Si tratta dunque di un ricordo ben preciso del congelamento sopravvenuto con la precessione degli equinozî nella regioni boreale: ricordo, cui peraltro fa riscontro quello del «terribile inverno Fibur» scatenatosi alla fine di un certo ciclo, o «mondo», di cui nelle antichissime tradizioni scandinave. Ma anche in India si ricorda un’isola o terra luminosa posta nell’estremo settentrione, lo çveta-dvipa, e una razza dell’estremo settentrione, gli uttara-kura; lo stesso ricordo si ha nel Tibet, nel mito della mistica città del Nord Chandhala; nell’estremo Oriente Liezi riferisce la tradizione circa la terra posta «all’estremo nord del mare settentrionale» e abitata da «uomini trascendenti», e così si potrebbe continuare con molti altri riferimenti, tanto concordanti, che è da domandarsi se sia solo da attribuirsi al «caso» la presenza del comune motivo fra popoli così diversi e lontani fra di loro.

cristo nordico-solare-herman wirth

Il Cristo nordico-solare preistorico, ispirato alle tesi di Herman Wirth, raffigurato sul portale dell’Atlantis Haus di Brema

Fin qui, dunque, i ricordi tradizionali. Esattamente queste idee sono oggi riprese in una ricerca scientifica veramente mastodontica che, riportando a unità un complesso di risultati e di indagini speciali — quali quelle del Frobenius, dello Herrmann, del Karsts, etc. — si è intesa a forzare il problema delle origini. Intendiamo parlare dell’opera consacrata dallo scienziato Herman Wirth appunto all’Aurora dell’Umanità. Qui non si tratta né di un «teosofo», né di un dilettante imaginoso, ma di un tecnico, la cui competenza in fatto di filologia, antropologia, paleografia e discipline affini non può essere messa in dubbio.

I risultati delle ricerche del Wirth, in breve, sarebbero appunto questi: che nella più alta preistoria — verso il 20.000 avanti Cristo — una grande razza bianca unitaria, dal culto solare, dalla regione polare divenuta inabitabile per via del congelamento si sarebbe spinta verso il Sud, in Europa e in America, ma soprattutto in una terra scomparsa, posta al Nord dell’Atlantico. Da tale terra essa si sarebbe successivamente spostata, nel periodo paleolitico, verso l’Europa e l’Africa, con un moto, dunque, dall’Occidente all’Oriente; essa sarebbe penetrata nel bacino del Mediterraneo creando un ciclo di civiltà preistoriche intimamente apparentate, nel quale rientrerebbero quella egizia, etrusco-sarda, pelasgica, ecc., a tacere di altre ancora che nuove ondate avrebbero fondate nel loro avanzare per via continentale fino a raggiungere il Caucaso e poi oltre, fino all’India e alla stessa Cina. Così ciò che si riteneva esser la «culla dell’umanità», l’altopiano del Pamir, sarebbe soltanto uno dei centri abbastanza recenti d’irradiazione di una razza ben più antica.

Le razze ariane e indogermaniche, l’homo europaeus in genere, sarebbero già razze derivate e in una certa misura già miste in confronto a ceppi più antichi e più puri, «iperborei», a cui vanno riferiti i ricordi, i simboli e perfino le figurazioni preistoriche su roccia relative ai «conquistatori dai grandi vascelli stranieri», dall’«ascia», dal «sole» e dall’«uomo solare con braccia innalzate». Una misteriosa unità stringerebbe per tal via un gruppo di grandi civiltà e di antiche religioni fiorenti già là dove fino a ieri si supponeva l’uomo animalesco delle caverne.

In brevi tratti tale è la concezione strana e suggestiva che, traendosi dal mondo del mito, oggi torna a luce: l’Artide, patria prima dell’umanità, anzi della civiltà, nel senso più alto, «solare».

luce del nord-artide-iperboreiE siccome simbolo richiama simbolo, per finire, ricorderemo questo. Ancor nell’epoca romana l’idea della regione del nord come un paese mistico, abitato dal «padre degli dei», dal nume dell’età prima o età aurea, e l’idea che il giorno artico quasi senza notte non fosse senza relazione con la luce perenne che circonfonde gli immortali, tali idee nell’epoca romana erano ancora così vive, che, secondo la testimonianza di Eumanzio, Costanzo Cloro avrebbe diretto una spedizione verso il Nord della Gran Bretagna, confusa con la stessa leggendaria Thule, non tanto per il desiderio di glorie militari, quanto per raggiungere la terra «che più di ogni altra è vicina al cielo» e quasi presentire la trasfigurazione divina che si riteneva subissero gli Eroi e gli Imperatori alla loro morte.

Ora, queste stesse regioni, che avrebbero visto l’aurora dell’umanità, che racchiuderebbero il mistero di una razza di conquistatori bianchi primordiali il cui simbolo, l’ascia, si ritrova peraltro nello stesso simbolo romano del fascio; queste stesse regioni nordico-artiche, dall’Islanda alla Groenlandia fino all’America del Nord, son quelle stesse che ieri l’ala italiana ha sorvolate vittoriosamente, in un’impresa che qualcosa di fatidico ha dunque voluto legare enigmaticamente appunto ai luoghi di una grandezza primordiale [1].

Note

[1] Il riferimento all’ “ala italiana” che ha sorvolato le “regioni nordico-artiche, dall’Islanda alla Groenlandia fino all’America del Nord”, fa pensare che Evola si riferisca qui alla cd. II crociata atlantica, seconda ed ultima crociera aerea transatlantica di massa, cui presero parte 25 idrovolanti organizzati in otto squadriglie, organizzata da Italo Balbo nel primo decennale della Regia Aeronautica. La trasvolata, che si tenne tra il 1º luglio ed il 12 agosto 1933, toccò in effetti, quale punto più settentrionale, la capitale dell’Islanda, Reykjavik, per poi sfiorare le coste meridionali della Groenlandia dirigendosi verso la cittadina canadese di Cartwrigh e, successivamente, verso New York. E’ meno probabile, invece, che Evola si riferisse alle due celebri trasvolate del Polo Nord compiute da Umberto Nobile nel 1926 (con il dirigibile Norge) e nel 1928 (con il dirigibile Italia, conclusasi tragicamente) (N.d.R.).



A proposito di...


'Il mistero dell’Artide preistorica: Thule' 1 Commento

  1. 30 Giugno 2016 @ 17:29 Michele Ruzzai

    Oltre ai noti elementi mitico-tradizionali, ve ne sono anche diversi di carattere archeologico, paleoclimatologico, antropologico e linguistico che forniscono importanti spunti di riflessione in un’ottica di origine boreale. Tra i vari, menzionerei l’ipotesi – formulata in ambito scientifico – che è stata denominata “Out of Beringia”, secondo la quale il ponte continentale anticamente esistito tra la Siberia orientale e l’Alaska, a suo tempo ebbe un ruolo ben più importante di mero corridoio di transito tra Asia ed America.

    Rispondi


Vuoi condividere i tuoi pensieri?

Il tuo indirizzo email non verrà divulgato.

"In una civiltà tradizionale è quasi inconcepibile che un uomo pretenda di rivendicare la proprietà di una idea e, in ogni caso, in essa chi così facesse, con ciò stesso si priverebbe di ogni credito e di ogni autorità, poiché condannerebbe l’idea a non esser più che una specie di fantasia senza alcuna reale portata. Se una idea è vera, essa appartiene in egual modo a tutti coloro che sono capaci di comprenderla; se è falsa, non c’è da gloriarsi di averla inventata. Una idea vera non può essere «nuova», poiché la verità non è un prodotto dello spirito umano, essa esiste indipendentemente da noi, e noi abbiamo solo da conoscerla. Fuor da tale conoscenza, non può esservi che l’errore" (R. Guénon)

Tutto quanto pubblicato in questo sito può essere liberamente replicato e divulgato, purché non a scopi commerciali, e purché sia sempre citata la fonte - RigenerAzione Evola