VIDEO – Intervista ad Evola in francese sottotitolata in italiano (1971)

Tempo fa avevamo posto all’attenzione dei lettori la presenza in rete del filmato integrale di un’intervista inedita a Julius Evola in francese, tenutasi presso la sua casa romana in Corso Vittorio Emanuele, risalente al 1971. Da alcuni mesi quest’intervista è stata sottotitolata in italiano, grazie ad una lodevole iniziativa personale di un utente, che merita sicuramente di essere evidenziata, se non altro perchè, senza comportare particolari tornaconti personali, si tratta di un lavoro che consente a molte persone che non conoscono la lingua transalpina, o che comunque non ne hanno particolare dimestichezza, di poter comprendere la sostanza dell’intervista.

Avvertiamo però i nostri lettori che la traduzione va presa cum grano salis, non essendo esatta in vari punti, e che talvolta alcune imprecisioni rischiano di alterare il senso delle frasi di Evola: ad esempio, nell’intervista il barone dice che il suo rapporto col futurismo “si è imposto da sé, dal momento che in Italia non esisteva che il Futurismo come arte d’avanguardia“, mentre nella traduzione proposta leggiamo “dal momento che in Italia il Futurismo non esisteva come arte d’avanguardia” (minuto 1:40); altrove si traduce “Chimica” invece di “Alchimia”, con riferimento all’opera evoliana La Tradizione Ermetica (minuti 8:07 e 10:35). Tuttavia, al di là di questo, l’iniziativa rimane significativa, consentendoci di seguire con attenzione un documento storico di grande rilievo, in cui Evola è impegnato a proporre una sorta di “Cammino del Cinabro” in versione ridotta, discorsiva e filmata.

Da notare, tra i tanti passaggi interessanti, un tentativo di Evola di riassumere in tre punti la dottrina dell’Individuo Assoluto, di cui ci siamo occupati in questi giorni con un redazionale, nel contesto di una serie di articoli dedicati al rapporto tra Evola e l’Idealismo: il barone ci spiega che la sua costruzione sarebbe una sintesi tra l’Idealismo Assoluto dei successori di Kant, una sorta di esistenzialismo ante litteram con l’aggiunta di una dimensione esoterica, ed una Dottrina della Potenza, derivata da Nietzsche. Partendo da una dimensione gnoseologica, cioè conoscitiva, la dottrina dell’Individuo Assoluto condurrebbe l’Io verso ulteriori sviluppi superiori (minuto 6:00 e successivi).

L’intervista rimarrà facilmente selezionabile dalla home page del sito, sulla barra in basso a destra, dedicata ai video in evidenza. Ricordiamo che non sembrano essere presenti in Internet video di eventuali interviste o dichiarazioni di Evola in italiano, mentre ne segnaliamo un’altra, sempre in francese, presumibilmente risalente a quel periodo, più lunga di quella che proponiamo, ma non ancora sottotitolata.

Buona visione.



A proposito di...


'VIDEO – Intervista ad Evola in francese sottotitolata in italiano (1971)' Hai 2 commento/i

  1. 20 Maggio 2020 @ 21:08 Giordano

    Commovente..Il più grande pensatore italiano dell’età moderna contro il mondo moderno. Incontrare la sua opera ha cambiato il mio percorso intellettuale ed interiore. Scoperto da una nota da un famoso libro di Eliade sullo yoga è stato proprio insieme al rumeno il protagonista della mia tesi di laurea.
    Seguo con interesse i contributi che postate sul sito e benché credo che su taluni aspetti il mio orientamento e alcune opinioni differiscano dal filone che anima questo sito, siamo in un’ambiente dove si legge e parla di Evola ad un livello di assoluta competenza e profondità.
    Mi aspettavo un articolo per il 19 maggio però!!
    A parte tutto complimenti e auguri per il proseguio del lavoro.
    Un sincero saluto.
    Giordano

    Rispondi


Vuoi condividere i tuoi pensieri?

Il tuo indirizzo email non verrà divulgato.

"In una civiltà tradizionale è quasi inconcepibile che un uomo pretenda di rivendicare la proprietà di una idea e, in ogni caso, in essa chi così facesse, con ciò stesso si priverebbe di ogni credito e di ogni autorità, poiché condannerebbe l’idea a non esser più che una specie di fantasia senza alcuna reale portata. Se una idea è vera, essa appartiene in egual modo a tutti coloro che sono capaci di comprenderla; se è falsa, non c’è da gloriarsi di averla inventata. Una idea vera non può essere «nuova», poiché la verità non è un prodotto dello spirito umano, essa esiste indipendentemente da noi, e noi abbiamo solo da conoscerla. Fuor da tale conoscenza, non può esservi che l’errore" (R. Guénon)

Tutto quanto pubblicato in questo sito può essere liberamente replicato e divulgato, purché non a scopi commerciali, e purché sia sempre citata la fonte - RigenerAzione Evola