La scomparsa di Renato Del Ponte

Ci è giunta la notizia della scomparsa del professor Renato Del Ponte, indefesso ricercatore e diffusore dell’opera di Julius Evola e della Tradizione. Nel corso degli anni, nonostante alcune differenze di veduta, abbiamo coltivato una reciproca stima che ha permesso proficue forme di collaborazione. Ora percorre in altri modi quella ricerca che lo ha sempre contraddistinto.

In alto i cuori!

RigenerAzione Evola


A proposito di...


'La scomparsa di Renato Del Ponte' Hai 2 commento/i

  1. 10 Febbraio 2023 @ 16:00 Riccardo

    Conobbi Renato Del Ponte negli anni ’80 del secolo scorso, quando risiedeva a Pontremoli ed insegnava al liceo di Villafranca L. Lo andai a trovare con alcuni camerati tradizionalisti come me per avere spunti e iniziare una collaborazione. All’epoca alla Spezia avevamo costituito un circolo di studi storici e tradizione, il Quadrato. Si organizzo’ una mostra di libri di case editrici controcorrente che ebbe discreta fortuna ed una serie di iniziative comunitarie molto interessanti. Avemmo con Del Ponte diversi incontri e lo aiutammo a divulgare la rivista Arthos che pubblicava. Parlare con Renato era sempre educativo per noi giovani, egli più grande di noi di alcuni decenni, rappresentava un importante punto di riferimento. La notizia della sua scomparsa mi ha colpito, era ancora relativamente giovane, 78 anni! Per il nostro mondo sicuramente una grave perdita. Ora egli è sicuramente nei Campi Elisi assieme agli Dei che tanto venerava.

    Rispondi

    • 11 Febbraio 2023 @ 16:40 Redazione

      Ciao Riccardo, ti ringraziamo per la preziosa testimonianza, che rivela un piccolo spaccato di vita e di militanza di quegli anni

      Rispondi


Vuoi condividere i tuoi pensieri?

Il tuo indirizzo email non verrà divulgato.

"In una civiltà tradizionale è quasi inconcepibile che un uomo pretenda di rivendicare la proprietà di una idea e, in ogni caso, in essa chi così facesse, con ciò stesso si priverebbe di ogni credito e di ogni autorità, poiché condannerebbe l’idea a non esser più che una specie di fantasia senza alcuna reale portata. Se una idea è vera, essa appartiene in egual modo a tutti coloro che sono capaci di comprenderla; se è falsa, non c’è da gloriarsi di averla inventata. Una idea vera non può essere «nuova», poiché la verità non è un prodotto dello spirito umano, essa esiste indipendentemente da noi, e noi abbiamo solo da conoscerla. Fuor da tale conoscenza, non può esservi che l’errore" (R. Guénon)

Tutto quanto pubblicato in questo sito può essere liberamente replicato e divulgato, purché non a scopi commerciali, e purché sia sempre citata la fonte - RigenerAzione Evola