Le poesie giovanili di Julius Evola (seconda parte)

Seconda parte dello speciale dedicato a Julius Evola nelle inedite vesti di poeta. Oggi proponiamo altri tre componimenti giovanili estratti dalla raccolta “Raâga Blanda“, edita da Scheiwiller nel 1969; due (“Prato nel parco” e “Notte”) sempre inseriti nel paragrafo “Schizzi”, ed un terzo, molto particolare, scritto in francese (Evola scrisse diverse poesie del periodo direttamente in francese, come d’altronde lo stesso poemetto a quattro voci La parole obscure du paysage intérieur): si tratta di Lédah, poesia dedicata ad una misteriosa figura femminile, non è dato sapere se realmente esistita o se immagine soltanto simbolica; sta di fatto che i versi sono molto gradevoli ed inaspettatamente intensi, e di essi si propone anche una nostra traduzione, alternando strofe in francese ed in italiano, intervallate, a metà, da un’immagine. In altri scritti evoliani, sia poetici che non, le figure femminili compaiono in altri contesti e nell’ambito di descrizioni spesso decisamente di altro tenore; questo componimento invece spicca per un andamento insolito, per come siamo abituati a conoscere il barone. E, come vedremo, non sarà l’unico con questa caratteristica.

***

di Julius Evola

Estratti da Raâga Blanda (1969)

segue dalla prima parte

***

Prato nel parco

In un bagno di luce sul bianco ghiaia
[che ritaglia decisamente in zone lucenti
la violenza del verde smeraldo passa la corsa rosea e chiassosa dei bambini
(vi è un giuoco di pesci rossi nel canale traslucido)
verso le grandi coppe aeree
pini distributrici di macchie di viola vinoso sul verde.
I gridi si alzano ed esplodono
fuga di razzi gioiosi
mentre in fondo una vecchia fontana beghina si isola
e chioccola sommesse litanie gorgoglianti.
Dinanzi alla mia serenità passa il fascino chiaro sotto la vestina rossa
di due gambette lunghe esili
piccoli irrequieti fusi lontano,
dietro ad un cerchio.
Aria: ti hanno portato dinanzi ad un dipinto giapponese fresco e tutto luce

 

Notte

Una luna da tregenda rotola veloce sulla collina nuda fra nubi tragiche
glauco latte rappreso su un nero cristallo.
Il vento, o cavalleria cosacca, sciabola orizzontalmente
[sibilando la sua ira galoppante.
un albero scuote a scatti convulsi da torturato la sua capigliatura:
una croce nera immobile al sommo dell’erta

Kreuz im Gebirge (Croce in montagna) di Caspar David Friedrich, 1807-1808.

 

Lédah

Elle était si belle
si forte
et ses gestes étaient sans ombre
et mauves comme ses paupières

Lei era così bella
così forte
le sue movenze erano spoglie d’ombra
e purpuree come i suoi occhi

Elle passait
passait
en tordant les hyperboles ardentes
des délires diaphanes
des extases vertes

Lei passava
passava
torcendo le iperboli ardenti
dei diafani delìri
delle estasi acerbe

Ses mots étaient
comme les cadences brèves
d’une mer d’argent sur une plage d’onyx

Le sue parole erano
come le brevi cadenze
d’un mare d’argento su una spiaggia d’onice

Beatrice (Cesare Saccheggi, Incipit Vita Nova – Dante, 1903, dettaglio)

Voisine et toujours lointaine
elle enflammait la lumière fiévreuse
dans un sortilège d’or vert et de rouge

Vicina ma sempre lontana
lei infiammava la luce febbrile
in un sortilegio d’oro verde e di rosso

Son sourire lui blessait le visage
mais ses mains sembraient créer des roses

Il sorriso le feriva il viso
sebbene le sue mani sembrassero creare rose

Seule
sans une âme
elle passait

Elle était si belle
si forte

Sola
senz’anima
passava

Era così bella
così forte

________________________________________________________________________________________________

L’immagine in evidenza è liberamente tratta da Pixabay, author BeaTzJooDy /


Tagged:


A proposito di...


'Le poesie giovanili di Julius Evola (seconda parte)' has no comments

Vuoi essere il primo a commentare questo articolo?

Vuoi condividere i tuoi pensieri?

Il tuo indirizzo email non verrà divulgato.

"In una civiltà tradizionale è quasi inconcepibile che un uomo pretenda di rivendicare la proprietà di una idea e, in ogni caso, in essa chi così facesse, con ciò stesso si priverebbe di ogni credito e di ogni autorità, poiché condannerebbe l’idea a non esser più che una specie di fantasia senza alcuna reale portata. Se una idea è vera, essa appartiene in egual modo a tutti coloro che sono capaci di comprenderla; se è falsa, non c’è da gloriarsi di averla inventata. Una idea vera non può essere «nuova», poiché la verità non è un prodotto dello spirito umano, essa esiste indipendentemente da noi, e noi abbiamo solo da conoscerla. Fuor da tale conoscenza, non può esservi che l’errore" (R. Guénon)

Tutto quanto pubblicato in questo sito può essere liberamente replicato e divulgato, purché non a scopi commerciali, e purché sia sempre citata la fonte - RigenerAzione Evola