Molti sentieri per un’unica vetta (I parte)

Riprendiamo la programmazione dottrinaria di RigenerAzione Evola dopo la pausa estiva, con un importante e quanto mai attuale articolo di Ananda Kentish Coomaraswamy, pubblicato originariamente nel 1944. Partendo dal tema di fondo dell’insegnamento delle religioni nelle scuole e delle tecniche di insegnamento comparato, Coomaraswamy a poco a poco fornisce al lettore degli spunti e degli elementi di riflessione di notevole importanza, che verranno poi sviluppati nella seconda parte dell’articolo: il metafisico indiano ci fa capire come la moderna “tolleranza” delle società democratiche porti, passando attraverso la sopportazione, all’indifferenza tipica di chi, laicamente e relativisticamente, non ha più alcuna certezza né verità, piattamente piegato sull’eguaglianza orizzontale di tutto e tutti. L’autore afferma la necessità che una retta educazione alla religione comparata dovrebbe comportare il diritto per gli allievi, in prima battuta, a studiare e riconoscere i simboli che sono comuni a tutte le forme religiose regolari, in modo che essi possano confrontarsi con i credenti di altre fedi con cognizione di causa, senza soffermarsi sulle differenze tra i singoli corpi dottrinari, che sono puramente accidentali, dal momento che “la conoscenza delle cose è relativa al modo soggettivo del conoscere“. Non manca un attacco deciso alle pretese di superiorità di alcune forme religiose su altre, in particolare del Cristianesimo e del suo spirito missionario. Un Cristianesimo che non si avvede della decadenza che lo attanaglia e che, in un mondo dove non c’è più verità e tutto è relativo, in un mondo “che vuole mettere alla prova ogni cosa“, nel nome di una continua vis polemica, non comprende che la pretesa di esclusività genera a sua volta altre polemiche e rischia di indebolire non solo il Cristianesimo stesso di fronte alle altre tradizioni, ma l’intero fronte Tradizionale, che mai come ora avrebbe bisogno di unità e compattezza. Il Concilio Vaticano II in seno al Cattolicesimo Romano era ancora lontano, e così il suo pericoloso relativismo religioso, una parodia laicizzata e “sociale” dell’unità trascendente delle forme religiose regolari. Ed erano ancora lontani gli ulteriori crolli nell’abisso contemporaneo. Nella seconda parte, ulteriori, fondamentali sviluppi.

***

L’immagine in evidenza (View from Pico Ruivo) è sotto la licenza Creative Commons Attribuzione 2.0 Generico, ed è stata ripresa, nel rispetto della normativa vigente, senza modifiche rispetto alla versione originale (autore cat_collector). L’immagine è stata originariamente caricata dall’autore su Flickr.

***

di Ananda Kentish Coomaraswamy

Tratto dalla raccolta di saggi “Sapienza orientale e cultura occidentale”; originariamente pubblicato sulla rivista “Motive”, maggio 1944

Molti sentieri per un’unica vetta – Osservazioni sulla religione comparata

 ***

Non esiste una religione naturale (…) Come tutti gli uomini sono uguali (sebbene infinitamente vari), così tutte le religioni hanno una sola identica origine, come tutte le cose fra loro simili” (William Blake).

Non vi è che un’unica salvezza per tutta l’umanità, ed è la vita di Dio nell’anima” (William Law).

L’intensificarsi dei contatti tra i cristiani e gli altri popoli che appartengono alla grande maggioranza dei non cristiani, ha acuito e reso più che mai urgente la necessità di capire la fede secondo cui gli altri vivono. Questa comprensione, oltre che desiderabile in sé, è indispensabile per risolvere di comune accordo i problemi politici ed economici dai quali i popoli del mondo sono oggi più divisi che uniti. Non è possibile instaurare relazioni umane con gli altri popoli finché il cristiano è convinto della sua superiorità o della sua maggiore saggezza e finché cerca soltanto di trarli al suo modo di pensare. Il cristiano moderno, che crede il mondo sua parrocchia, si trova di fronte alla dura necessità di farsi egli stesso cittadino del mondo; egli è invitato a partecipare a un symposium e a un convivium, non come presidente – già c’è un Altro che vi presiede, invisibile – ma come ospite fra molti altri.

Ananda Kentish Coomaraswamy (1877-1947)

Ormai a studiare le religioni diverse dalla propria sono tenuti tutti, non soltanto i missionari di professione. Questo saggio, per esempio, riassume una conferenza tenuta a un numeroso gruppo di insegnanti nell’ambito di un corso di studi intitolato “Che cosa insegnare sugli altri popoli”, promosso dal Comitato scolastico di New York e dall’Associazione “East-West”. Qualcuno ha anche proposto di promuovere in tutte le scuole e università l’insegnamento dei principi basilari delle grandi religioni del mondo, come mezzo per favorire la comprensione internazionale e sviluppare il concetto della cittadinanza mondiale.

Ma sorge subito una domanda: “Chi è più adatto a impartire questo insegnamento?”. È chiaro che non può capire una religione, né quindi essere qualificato per insegnarla, chi è contrario a qualsiasi forma di religione; sono pertanto esclusi i razionalisti, gli umanisti scientisti e in definitiva tutti coloro che della religione non hanno un concetto teologico ma puramente etico. È ovvio che l’ideale sarebbe di affidare l’insegnamento delle grandi religioni soltanto a individui che le professano; ma un ideale di questo genere oggi è realizzabile soltanto nelle grandi università, per esempio a Oxford, ove è stato proposto. In effetti, attualmente le religioni diverse da quella cristiana sono insegnate soltanto nei seminari teologici e negli istituti missionari, da individui che credono che il cristianesimo sia l’unica vera fede, che approvano le missioni estere e intendono preparare missionari a questo scopo specifico. In queste condizioni, lo studio comparato delle religioni assume inevitabilmente una colorazione del tutto diversa da quella delle altre discipline scolastiche e non può non essere tendenzioso. È ovvio che se ci si prefigge di insegnare qualcosa, questo qualcosa non può essere che la verità: ma quando un insegnamento ha come presupposto che l’argomento allo studio è intrinsecamente di minore importanza, e quando questo argomento viene insegnato non con amore (1) ma soltanto per preparare il futuro maestro ai problemi che dovrà affrontare, non si può non sospettare che una parte almeno della verità sarà trascurata, se non volontariamente almeno inconsciamente.

Se la scienza comparata delle religioni deve essere insegnata con gli stessi criteri delle altre scienze, l’insegnante deve come minimo riconoscere che la sua religione è soltanto una delle religioni da “comparare”; egli non ha diritto di esporre una “teoria preferita”, ma deve, nei limiti del possibile, presentare la verità imparzialmente. In altre parole: sarà “necessario ammettere che le istituzioni che partono dalle stesse premesse, cioè le istituzioni soprannaturali, devono essere considerate globalmente, e la cristiana fra le altre”; invece “oggi, se parliamo di imperialismo, o di pregiudizi razziali o se paragoniamo il cristianesimo al paganesimo, rimaniamo tuttora ancorati all’unicità (…) delle nostre istituzioni, dei nostri successi, della nostra civiltà” (2). È inevitabile domandarsi a questo punto se un cristiano irremovibilmente convinto che la sua fede è l’unica vera possa in coscienza permettersi di illustrare una religione diversa dalla sua, sapendo di non poterlo fare con onestà.

Quando decidiamo di insegnare qualcosa sugli altri popoli, ci troviamo di fronte al problema della tolleranza. La parola non è piacevole: tollerare è sopportare, accettare in continuità l’esistenza di quelle che sono o sembrano essere forme di pensiero diverse dalla nostra; e non è affatto piacevole anche solo “sopportare” i nostri vicini, i nostri colleghi, così come non è neppure piacevole sentire che le nostre più radicate istituzioni e credenze sono pazientemente “tollerate”. Inoltre, se oggi il mondo occidentale è più tollerante di quanto non fosse alcuni secoli fa o di quanto non sia mai stato dalla caduta di Roma, ciò è dovuto in larga parte al fatto che gli uomini non sono più sicuri che esista una verità di cui si possa essere certi, e sono piuttosto inclini all’idea “democratica” che l’opinione di un individuo sia altrettanto valida di quella di un altro, specialmente nei campi della politica, dell’arte e della religione. La tolleranza è una virtù puramente negativa, che non esige alcun sacrificio dell’orgoglio spirituale e non include alcun rifiuto del nostro senso di superiorità; può essere raccomandata soltanto se significa astenersi dall’odiare o perseguitare quelli che hanno o sembrano avere abitudini o fedi religiose diverse dalle nostre. La tolleranza così intesa ci permette addirittura di avere compassione di coloro che non essendo come noi meritano per ciò stesso la nostra compassione!

La caduta dell’Impero Romano d’Occidente dipinta da Thomas Cole (1836)

La tolleranza, portata agli, estremi, implica l’indifferenza, e a questo punto diventa inaccettabile. Noi non propugniamo che si tolleri l’eresia ma piuttosto che si arrivi a un accordo sulla verità. La nostra tesi è questa: una retta educazione alla religione comparata deve prefiggersi di dare all’allievo la capacità di discutere con i credenti delle altre fedi la validità di dottrine specifiche (3), lasciando sospesa la questione della verità o falsità, superiorità o inferiorità globali dei singoli corpi dottrinari, almeno finché ci sia data l’occasione di verificare sotto quali aspetti essi differiscono realmente l’uno dall’altro e se questi aspetti sono essenziali oppure accidentali. Noi diamo per scontato, ovviamente, che le differenze sono inevitabilmente accidentali, dal momento che “la conoscenza delle cose è relativa al modo soggettivo del conoscere”.

Un allievo ha il diritto che gli venga insegnato almeno a riconoscere i simboli che fra loro si equivalgono: per esempio la rosa e il fiore di loto (Rosa Mundi e Padmavati); che il soma è l’equivalente del “pane e acqua della vita”; che il creatore di tutte le cose è -non accidentalmente ma necessariamente- un “falegname”, dal momento che l’elemento di cui è fatto il mondo è “ilico”, cioè “materiale”. Questa prospettiva che noi proponiamo ha il vantaggio immediato di non essere in contrasto con l’ortodossia cristiana, anche la più rigida. Nessuno ha mai negato che le credenze pagane contengano verità; anche san Tommaso era convinto di poter trovare nelle opere dei filosofi pagani “prove estrinseche e probabili” delle verità del cristianesimo. Egli, ovviamente, conosceva soltanto i pensatori classici, gli ebrei e qualche arabo, ma non c’è ragione perché oggi un cristiano dotato di una struttura intellettuale adeguata non debba imparare a scoprire e a rallegrarsi di scoprire, per esempio nelle dottrine dei Veda, del sufismo, del taoismo, o degli indiani d’America, prove estrinseche e probabili della verità che egli soggettivamente conosce. Sicuramente, lo studioso cristiano trarrà notevoli vantaggi, nella esegesi e comprensione della dottrina cristiana, dai suoi contatti con credenti di altre fedi. La sua fede, infatti, suo malgrado non può sottrarsi del tutto ai condizionamenti del clima intellettuale nominalistico nel quale egli è nato e cresciuto; mentre l’orientale – per il quale i miracoli attribuiti al Cristo non rappresentano un problema – è ancora un realista, nato e cresciuto in un clima di realismo, per cui è in grado di avvicinarsi a Platone o a san Giovanni, a Dante o a Meister Eckhart più semplicemente e più direttamente che lo studioso occidentale, il quale è inevitabilmente condizionato, almeno in parte, dai dubbi e dalle difficoltà cui vanno soggetti coloro che sono stati educati in un ambiente in massima parte profano.

La prospettiva che abbiamo suggerito ci fornisce immediatamente la base per una comprensione e una cooperazione reciproca. L’obiettivo finale cui tendiamo è una definitiva “riunione delle Chiese”, in un senso molto più ampio di quello che ha in genere questa espressione: occorre instaurare alleanze attive – per esempio tra cristianesimo e induismo o islamismo -, sulla base dell’accettazione comune di alcuni principi fondamentali in vista di una loro concorde ed effettiva applicazione ai campi contingenti dell’arte (artigianato) e della prudenza, ponendo fine alla guerra civile in atto fra i membri dell’unica famiglia umana, tra i figli dell’unico e identico Dio “che tutti unanimi concordano nel riconoscere, greci e barbari”, come diceva Filone (4). Il professor Goodenough si riferisce a questa affermazione quando scrive: “Per quanto mi pare di capire, qui Filone esprime la pura e semplice verità sul paganesimo così come egli lo vedeva e non come è stato sempre travisato dall’apologetica cristiana”.

È inutile dissimulare che simili alleanze interconfessionali dovranno segnare la fine di tutte le iniziative missionarie quali esse sono attualmente; conferenze e incontri interconfessionali dovranno sostituire quelle spedizioni di proselitismo che hanno come unico e permanente risultato la secolarizzazione e la distruzione delle culture esistenti e lo sradicamento degli individui. Voi avete già raggiunto il punto in cui cultura e religione, utilità e significato sono stati dissociati e possono perciò venir considerati ognuno a sé: ma questo non si è ancora verificato per quei popoli che vi proponete di convertire, per i quali religione e cultura sono un’unica e identica realtà, per i quali nessuna delle funzioni vitali è necessariamente profana o slegata dai principi. Se anche riuscirete a convincere gli indù che le loro scritture rivelate sono valide esclusivamente “come testi letterari”, voi avrete ottenuto semplicemente di ridurli al livello dei vostri studenti universitari, che leggono la Bibbia – quando la leggono – soltanto come testo letterario. In India – ha fatto notare suor Nivedita, l’allieva più illustre di Patrick Geddes e autrice di The Web of Indian Life – il cristianesimo “lascia dopo di sé l’ubriachezza” (5), perché se tu insegni a un uomo che quanto ha sempre creduto giusto è sbagliato, sarà dispostissimo in seguito a pensare che quanto ha creduto sbagliato sia giusto.

Abbiamo bisogno tutti indistintamente di resipiscenza e di conversione, di un “cambiamento dello spirito” e di una “svolta”, non già da una fede all’altra ma dall’incredulità alla fede. Non esiste forma di tolleranza peggiore di quella che ci fa avvicinare un nostro simile per dirgli: “Noi due stiamo entrambi servendo lo stesso Dio: tu alla tua maniera, io alla Sua”. Il principio di “traversare mari e continenti per fare un solo proselito” potrà seguitare a essere applicato soltanto finché durerà la nostra ignoranza della fede degli altri popoli. Fornire aiuti sanitari ed educativi con lo scopo precipuo di ottenere conversioni è una forma di simonia e una infrazione all’ordine: “Guarite i malati (…) ; non portate né oro né argento nelle vostre bisacce né monete per il vostro viaggio (…); andate piuttosto come pecore in mezzo ai lupi”. Dovunque andate, non atteggiatevi a maestri o superiori ma comportatevi come ospiti o, come potremmo dire oggi, come “incaricati d’affari”; e non tradite le confidenze di coloro che vi hanno ospitato ricambiandole con calunnie. Dal vostro concetto di “vocazione” dovete eliminare ogni nozione di “missione civilizzatrice”; infatti ciò che qui per voi è “il fardello dell’uomo bianco”, là sono “ombre bianche nei mari del Sud”.

La vostra civiltà “cristiana” sta concludendosi in un disastro e voi siete così sfrontati da offrirla agli altri? Rendetevi conto di quanto diceva J. M. Plumer: “Il metodo più sicuro per tradire i nostri alleati cinesi è quello di vendere loro, regalare o imprestare il nostro [americano] livello di vita” (6). Al presente e nell’immediato futuro – mi scriveva un mio amico parlando di Shri Ramakrishna – vi riuscirà quanto mai arduo convincere l’Oriente che la civiltà europea è in tutti i sensi una civiltà cristiana, oppure convincerlo che esistono europei ragionevoli, giusti e tolleranti fra i “barbari” di cui l’Oriente ha paura.
Il termine “eresia” significa scelta, avere opinioni proprie, pensare come ci piace. Oggi che vale la regola di “pensare per sé” (a condizione che il pensare sia tale al cento per cento), possiamo afferrare il vero significato di “eresia” soltanto se ci rendiamo conto che il suo equivalente moderno è “tradimento”. L’unica eresia importante, e forse l’unica eresia reale del cristianesimo moderno agli occhi dei credenti delle altre fedi, è la sua pretesa di avere l’esclusività della verità; questo infatti è tradire Colui che “non rimase mai senza un testimone”, e trova un parallelo soltanto nel rinnegamento di Cristo da parte di Pietro. E chiunque dice ai suoi amici pagani: “La luce che è in voi è tenebra”, offende non soltanto essi ma anche il Padre dei lumi. In base al notissimo commento di sant’Ambrogio a 1 Cor. 12, 3: “Tutto ciò che è vero, da chiunque sia stato detto, viene dallo Spirito Santo” (affermazione accettata da san Tommaso d’Aquino), voi potreste sentirvi domandare: “Con quale criterio tu pretendi di distinguere fra la tua religione “rivelata” e la nostra religione “naturale” della quale anche noi affermiamo l’origine soprannaturale?”. Potreste trovarvi impacciati nel rispondere.

La pretesa di una validità esclusiva non è fatta per favorire la sopravvivenza del cristianesimo in un mondo che vuole mettere alla prova ogni cosa. Al contrario, essa può indebolire enormemente il suo prestigio di fronte alle altre tradizioni in cui prevale un atteggiamento molto diverso e che non vedono la necessità di impegnarsi in discussioni polemiche. Come si esprime un eminente teologo tedesco, “la cultura umana (Menschheitsbildung) è qualcosa di unitario e le diverse culture che la compongono sono i dialetti dell’unico e identico linguaggio dello spirito” (7). La controversia che oppone il cristianesimo alle altre religioni sembra a un orientale un errore tattico nel conflitto tra ideale e motivazioni sensate, così come per gli Alleati sarebbe stato un errore scendere in campo contro i cinesi. L’orientale non si lascia attirare nella controversia, perché per lui vale ciò che io ho spesso ripetuto ad amici cristiani: “Anche se voi non siete sulla nostra sponda, noi siamo sulla vostra”. Da parte dei cristiani è raro trovare una reciprocità esplicita; però mi è successo due volte di udire un cattolico romano ammettere liberamente che per un indù non è indispensabile diventare ufficialmente cristiano per salvarsi. Convinciamoci che la verità o la giustizia, che tutti ci tocca indistintamente, è come la Tavola Rotonda, “attorno alla quale si radunano da tutto il mondo cristiani e pagani” per mangiare l’unico e identico pane e bere lo stesso vino e attorno alla quale “tutti sono eguali, chi è alto come chi è basso”.

segue nella seconda parte

Note
1- In italiano nel testo (N.d.T.).
2- Ruth Benedict, Patterns of Culture, 1934, p. 5.
3- Per capire che cosa intendo quando dico “discutere” si legga il mio articolo On Being in One’s Right Mind pubblicato sulla “Review of Religion“, vol VII, New York 1942, pp. 32-40. Benché sia firmato da un solo autore, esso è frutto di una collaborazione fra cristiani, platonici e induisti che vi espongono una dottrina su cui tutti concordano.
4- De specialibus legibus, Il, 65; E. R. Goodenough, Introduction to Philo Judaeus, 1940, pp. 105, 108.
5- Lambs among Wolves, 1903; cfr. anche il mio Christian Missions in India, in Essays in National Idealism, 1909.
6- China’s High Standard of Living, in “Asia and the Americas“, febbraio 1944.
7- A. Jeremias, Altorientalische Geisteskultur, prefazione. “Una lunga catena metafisica attraversa tutto il mondo e unisce tutte le razze” (J. Sauter, in “Archiv fur Rechts- und Sozialphilosophie“, Berlino, ottobre 1934).



A proposito di...


'Molti sentieri per un’unica vetta (I parte)' has no comments

Vuoi essere il primo a commentare questo articolo?

Vuoi condividere i tuoi pensieri?

Il tuo indirizzo email non verrà divulgato.

"In una civiltà tradizionale è quasi inconcepibile che un uomo pretenda di rivendicare la proprietà di una idea e, in ogni caso, in essa chi così facesse, con ciò stesso si priverebbe di ogni credito e di ogni autorità, poiché condannerebbe l’idea a non esser più che una specie di fantasia senza alcuna reale portata. Se una idea è vera, essa appartiene in egual modo a tutti coloro che sono capaci di comprenderla; se è falsa, non c’è da gloriarsi di averla inventata. Una idea vera non può essere «nuova», poiché la verità non è un prodotto dello spirito umano, essa esiste indipendentemente da noi, e noi abbiamo solo da conoscerla. Fuor da tale conoscenza, non può esservi che l’errore" (R. Guénon)

Tutto quanto pubblicato in questo sito può essere liberamente replicato e divulgato, purché non a scopi commerciali, e purché sia sempre citata la fonte - RigenerAzione Evola