Perché la vostra rubrica di Editoriali “L’Arco e la Clava”?

Abbiamo deciso di dare il nome “L’Arco e la Clava” ai nostri editoriali ispirandoci all’omonimo rubrica evoliana (poi divenuta un libro) curata, al tempo, su ‘La Torre. Foglio di espressioni varie e di Tradizione una’.

Il senso del nome datole da Julius Evola stava nel concepire l’arco per colpire da lontano, la clava per abbattere da vicino. E’ esattamente quello che faremo con buona pace di chi ci vorrebbe chiusi in sterili torri d’avorio o arrovellati nel (cosiddetto da qualcuno…) “mito incapacitante”. 

CLICCA QUI per leggere tutti i nostri editoriali.

 


A proposito di...


'Perché la vostra rubrica di Editoriali “L’Arco e la Clava”?' has no comments

Vuoi essere il primo a commentare questo articolo?

Vuoi condividere i tuoi pensieri?

Il tuo indirizzo email non verrà divulgato.

"In una civiltà tradizionale è quasi inconcepibile che un uomo pretenda di rivendicare la proprietà di una idea e, in ogni caso, in essa chi così facesse, con ciò stesso si priverebbe di ogni credito e di ogni autorità, poiché condannerebbe l’idea a non esser più che una specie di fantasia senza alcuna reale portata. Se una idea è vera, essa appartiene in egual modo a tutti coloro che sono capaci di comprenderla; se è falsa, non c’è da gloriarsi di averla inventata. Una idea vera non può essere «nuova», poiché la verità non è un prodotto dello spirito umano, essa esiste indipendentemente da noi, e noi abbiamo solo da conoscerla. Fuor da tale conoscenza, non può esservi che l’errore" (R. Guénon)

Tutto quanto pubblicato in questo sito può essere liberamente replicato e divulgato, purché non a scopi commerciali, e purché sia sempre citata la fonte - RigenerAzione Evola