La scomparsa di Renato Del Ponte
Ci è giunta la notizia della scomparsa del professor Renato Del Ponte, indefesso ricercatore e diffusore dell’opera di Julius Evola e della Tradizione. Nel corso degli anni, nonostante alcune differenze…
Ci è giunta la notizia della scomparsa del professor Renato Del Ponte, indefesso ricercatore e diffusore dell’opera di Julius Evola e della Tradizione. Nel corso degli anni, nonostante alcune differenze…
Dopo l’articolo di Julius Evola uscito sul “Roma” nel settembre 1956, proseguiamo con il tema delle cd. “Torri del Diavolo”, vale a dire di quei luoghi, più o meno definiti…
Seconda parte dell’intervista su Oswald Spengler, in cui non mancano anche risvolti di attualità geopolitica ed “escatologica”, con Elio Della Torre, nostro amico e collaboratore, cultore di materie classiche e…
Riprendiamo il filone di articoli su tematiche connesse ai tempi ultimi. Dopo gli approfondimenti sulle orde di Gog e Magog e sulle fenditure della Grande Muraglia, e sul rimanifestarsi del principio della…
Seconda parte dello speciale dedicato a Julius Evola nelle inedite vesti di poeta. Oggi proponiamo altri tre componimenti giovanili estratti dalla raccolta “Raâga Blanda“, edita da Scheiwiller nel 1969; due…
Nell’augurare un felice 2023 di Lotta e di Vittoria ai nostri lettori, sempre all’insegna della Tradizione, proponiamo un articolo di Alfredo Cattabiani (1937-2003), scrittore, saggista, giornalista ed editorialista, che ricordiamo…
Per il Santo Natale della Cristianità, offriamo oggi una lettura originale della Nascita di Gesù Cristo, proponendovi la descrizione che di essa fece la beata Anna Katharina Emmerick (1774-1824), monaca…
Proponiamo a partire da oggi, in più puntate, una originale intervista su Oswald Spengler, che toccherà peraltro anche temi di attualità geopolitica ed “escatologica”, con un nostro amico e collaboratore,…
Come preannunciato, cominciamo da oggi a dedicare degli spazi a Julius Evola nelle inedite vesti di poeta, presentando sia alcuni componimenti giovanili, sia, come accennato, estratti da articoli in prosa,…
Dopo gli approfondimenti sulle orde di Gog e Magog e sulle fenditure della Grande Muraglia, proseguiamo su questa linea proponendo altri articoli molto significativi su tematiche attinenti ai tempi ultimi…
Torniamo, sempre con piacere, a parlare anche dell’Evola artista. Stavolta, lasciando la parola direttamente al barone. Più volte nella nostra sezione “Arte” ci siamo soffermati sul significato che un certo…
Dopo l’approfondimento sulle orde devastatrici di Gog e Magog connesso ad un articolo sul tema di Julius Evola, passiamo la parola a René Guénon, che ebbe modo di parlare di…
Durante il Ventennio, Julius Evola tentò di incidere un segno tangibile sulla cultura fascista italiana. Con il “Diorama Filosofico” ed altre iniziative, il Barone tentò di creare, col contributo di…
Le orde devastatrici di Gog e Magog rappresentano un archetipo tradizionale delle forze del caos che (variamente descritte, ora come giganti, ora come nani, ora come démoni), dopo aver condotto…
Seconda parte della lettera aperta scritta da Julius Evola a Giorgio Almirante dopo un’apparizione televisiva del segretario del M.S.I. nella puntata della celebre rubrica RAI “Tribuna Politica” del 23 febbraio…
Nell’articolo “La politica e l’economia” uscito su “Il Conciliatore” nel 1959, da noi pubblicato di recente, trovava spazio un commento di Julius Evola sulle politiche economiche autarchiche del regime fascista,…
Le recenti elezioni politiche in Italia hanno sancito l’ampiamente prevista vittoria di “Fratelli d’Italia”, primo partito italiano con quasi il 27% del consensi proporzionalmente al sia pur basso numero di…