Nobiltà, svegliati!
Completiamo, almeno per ora, l’approfondimento sul tema dell’aristocrazia e della nobiltà da intendersi in senso tradizionale, quale sbocco verso l’alto di una compiuta rivoluzione antiborghese, aperto con i saggi di…
Completiamo, almeno per ora, l’approfondimento sul tema dell’aristocrazia e della nobiltà da intendersi in senso tradizionale, quale sbocco verso l’alto di una compiuta rivoluzione antiborghese, aperto con i saggi di…
di Julius Evola Tratto da “La Vita Italiana”, XXVIII, 327, giugno 1940 segue dalla seconda parte *** La nobiltà ebraizzata: il compito pratico Se l’eredità è una condizione e le…
di Julius Evola Tratto da “La Vita Italiana”, XXVIII, 327, giugno 1940 segue dalla prima parte *** Il prestigio e la “razza” A questo punto si può vedere che con…
Ancora un approfondimento di Evola sul tema dell’aristocrazia, con un contributo uscito su “La Vita Italiana” nel giugno 1940, simbolicamente proprio in concomitanza con l’entrata in guerra dell’Italia. Lo scritto,…
Seconda parte della recensione evoliana al libro Aristocrazia custode di Remo Renato Petitto, uscita su “La Vita Italiana” nell’agosto 1931. Nel completare la sua analisi critica del volume recensito, Evola…
Dopo il fondamentale saggio sull’essenza e la funzione dello spirito aristocratico, scritto da Evola in pieno conflitto mondiale, nel tentativo di gettare le basi per una futura ricostruzione dell’Europa, rimaniamo…
di Julius Evola Tratto da “Lo Stato”, XII, 10, ottobre 1941 Continua dalla seconda parte 8. – Per il razzismo contemporaneo esiste una duplice possibilità di interpretazione assolutamente analoga a…
di Julius Evola Tratto da “Lo Stato”, XII, 10, ottobre 1941 continua dalla prima parte 4. Lo spirito aristocratico essendo anteriore e superiore ad ogni sua manifestazione, al problema di…
Dopo la breve pausa per le festività, RigenerAzione Evola riprende le pubblicazioni del 2019 partendo da un importante mini-saggio che Evola pubblicò sulla rivista “Lo Stato” di Carlo Costamagna nell’ottobre…
Oggi, 14 luglio, in Francia è Festa Nazionale: si ricorda e si celebra, con la storica Presa della Bastiglia del 1789, la Rivoluzione Francese, uno di eventi più nefasti della…
Dopo il preambolo introduttivo, Evola entra nel merito della sua analisi “eretica” dei due “tipi” di nazionalismo, quello che si incontra nel processo discendente, disgregatore, e quello che si può…
di Julius Evola (tratto da “Lo Stato“, V, 4, aprile 1934, pp. 253-265) segue dalla prima parte Rispetto alla massa amorfa del mito democratico-umanitario o sovietico-proletario, la ripresa dei limiti…