Il Demiurgo – dal Mondo Ilico al Mondo Pneumatico
Seconda parte de “Il Demiurgo”, lo storico primo articolo del ventiduenne René Guénon, firmato con lo pseudonimo di “Palingenius” ed apparso nel primo numero della rivista da lui stesso fondata,…
Seconda parte de “Il Demiurgo”, lo storico primo articolo del ventiduenne René Guénon, firmato con lo pseudonimo di “Palingenius” ed apparso nel primo numero della rivista da lui stesso fondata,…
In occasione della ricorrenza del 28 ottobre, proponiamo ai nostri lettori un’interessante recensione che Julius Evola pubblicò su “La Vita Italiana” nel settembre del 1940, relativa al volume, pubblicato proprio…
Presentiamo oggi il terzo e penultimo scritto da noi selezionato in cui Julius Evola, dopo la svolta degli Anni Trenta, scrive su Guénon. Si trattò, nel caso specifico, della prefazione…
Torniamo allo “scontro” che vide protagonisti Julius Evola e René Guénon tra la fine del 1925 e la prima metà del 1926 sulle pagine del quindicinale “L’idealismo realistico”, incentrato sulla…
“Sono di nuovo nelle nevi del terzo inverno di guerra al fronte russo. Sono qui perché l’ideale che mi bruciava alla partenza mi rende tuttora assai insopportabile l’atmosfera soffocante, dall’odore…
di Julius Evola Tratto da “Vita Italiana”, aprile 1940. Il Convegno di Mistica fascista che, con partecipazione dello stesso Partito, ha recentemente avuto luogo al Milano (1) ed ha già…
Dopo alcune prime analisi sporadiche risalenti gli anni Venti, Evola dai primi anni Trenta cominciò a sviluppare in modo più compiuto ed articolato delle riflessioni sul concetto di Stato, Impero…
Alla vigilia della cosiddetta “festa della donna”, vuoto residuato dei revanscismi femministi, ed in tempi in cui, in nome della dittatura del genderismo, la differenza tra uomo e donna viene…
di Julius Evola (tratto da La Dottrina Aria di Lotta e Vittoria) Eroismo e sacrificio come mezzi di liberazione e di risveglio interiore È nella battaglia stessa che occorre risvegliare…