Romualdi commenta “Cavalcare la tigre” (seconda parte)
di Adriano Romualdi Tratto da “Julius Evola: l’uomo e l’opera” (1968) Segue dalla prima parte Delineati i tratti de «l’uomo la cui libertà non significa rovina» Evola, dopo una magistrale…
di Adriano Romualdi Tratto da “Julius Evola: l’uomo e l’opera” (1968) Segue dalla prima parte Delineati i tratti de «l’uomo la cui libertà non significa rovina» Evola, dopo una magistrale…
Sempre per il sessantesimo anniversario di “Cavalcare la tigre”, passiamo la parola ad un commentatore d’eccezione come Adriano Romualdi, che, nel suo saggio “Julius Evola: l’uomo e l’opera”, che uscì…
Riproponiamo oggi un passaggio molto importante tratto dalle conclusioni di Rivolta contro il mondo moderno, spesso dimenticato, più o meno volutamente, in cui Evola ci ricorda quali siano le strade…
Seconda ed ultima parte del saggio di Gianfranco De Turris inizialmente scritto come premessa al volume “Citazioni” del 1972, e ripubblicato sul numero speciale di “Civiltà” dedicato ad Evola. ***…
Qualche tempo fa, nel riproporre una storica intervista all’avvocato Paolo Andriani rilasciata a “L’Italiano” e poi ripubblicata nel numero speciale di “Civiltà” in memoria di Evola, di cui stiamo curando…
Questa recensione di Titus Burckhardt dell’allora (1961) appena uscito libro di Evola, tocca alcuni punti essenziali e contiene delle considerazioni attualissime per gli Occidentali del Terzo Millennio che intendono mantenersi…