Che cosa ci significa il “classicismo”
Proponiamo oggi un altro articolo di Piero Colla, amico e collaboratore di Evola all’esperienza del “Diorama Filosofico“, la terza pagina curata dal barone per diversi anni su “Il Regime Fascista”…
Proponiamo oggi un altro articolo di Piero Colla, amico e collaboratore di Evola all’esperienza del “Diorama Filosofico“, la terza pagina curata dal barone per diversi anni su “Il Regime Fascista”…
Dopo “sul carattere della conoscenza iniziatica” e “sulla visione magica della vita” proponiamo oggi il terzo articolo a firma di Julius Evola, scritto sotto lo pseudonimo di EA, tra quelli…
«È l’ora propizia per le imprese equivoche di ogni falso misticismo, che mescolano curiosamente le confusioni spiritualistiche con la sensualità materialista. Le forze spirituali sono in invadenza dappertutto. Non si…
Seconda parte de “Il Demiurgo”, lo storico primo articolo del ventiduenne René Guénon, firmato con lo pseudonimo di “Palingenius” ed apparso nel primo numero della rivista da lui stesso fondata,…
A partire da oggi proporremo ai nostri lettori alcuni redazionali con i quali cercheremo di esporre, nel modo più chiaro e più semplice possibile (il che non significa banalizzare, ma…
In vista della conferenza che si terrà a Roma, presso Raido, il prossimo 14 ottobre dal titolo “Suolo, sangue, spirito – la difesa delle identità oltre lo ius soli“ (che sarà…
Dopo le polemiche scatenate dalle sue osservazioni in materia di nazione e nazionalismo, come preannunicato Evola deve tornare sull’argomento e, mantenendosi su un piano strettamente dottrinario e di principio, analizza…
Dopo alcune prime analisi sporadiche risalenti gli anni Venti, Evola dai primi anni Trenta cominciò a sviluppare in modo più compiuto ed articolato delle riflessioni sul concetto di Stato, Impero…