Un maestro dei tempi moderni: René Guénon (seconda parte)
Seconda parte del mini-saggio “Un maestro dei tempi moderni: René Guénon” che Evola pubblicò sulle colonne de “La Vita Italiana” nel febbraio 1935, e che utilizzò, in versione ridotta e…
Seconda parte del mini-saggio “Un maestro dei tempi moderni: René Guénon” che Evola pubblicò sulle colonne de “La Vita Italiana” nel febbraio 1935, e che utilizzò, in versione ridotta e…
Completiamo, almeno per ora, l’approfondimento sul tema dell’aristocrazia e della nobiltà da intendersi in senso tradizionale, quale sbocco verso l’alto di una compiuta rivoluzione antiborghese, aperto con i saggi di…
Con questo scritto risalente alla fine degli anni Sessanta Evola analizzava le caratteristiche di una tendenza nascente, quella del gusto per la volgarità, per il brutto, per l’inferiore, per il…
Ancora per il filone della decadenza dei tempi ultimi, un’altra memorabile pagina di Evola pubblicata sul “Regime fascista” di Farinacci, a margine dell’attività di quegli anni per il “Diorama filosofico”….
Dopo aver riassunto la dottrina tradizionale delle quattro età dell’umanità, vediamo come Evola, sulle pagine di Regime Fascista, descriveva l’ultima di queste età, il famoso kali-yuga, l’età oscura, argomento decisamente…
Torniamo sul tema della gioventù, cui dedicheremo un ulteriore articolo fra qualche giorno. L’angolo visuale da cui Evola tratta la tematica è in questa sede più ampio, facendone riferimento nel…
di Julius Evola Tratto da “Dottrina Fascista”, Ottobre-Gennaio 1941 – XIX -p. 13 Al momento dell’entrare in guerra dell’Italia nel 1915, il Grande Oriente aveva preparato un ordine del giorno,…
di Julius Evola (da I nostalgici, Brescia, numero unico, marzo 1950) Nella seconda metà del 1949, da Brescia, Roberto Melchionda, uno dei principali esponenti dei cd. “Figli del Sole”, corrente…
Dopo aver pubblicato qualche giorno fa un articolo in cui Evola proponeva delle considerazioni sull’uomo obliquo, figura archetipica di una considerevole fetta dell’umanità contemporanea, torniamo sull’argomento con un ulteriore scritto…
di Julius Evola Tratto da “Rivolta ideale” del 29 Maggio 1952. Nel precedente periodo avemmo a formulare una teoria delle “razze dello spirito”, che s’intendeva ad individuare tipi e atteggiamenti…
dedicato a Julius Evola (tratto dalla rivista Il Reazionario) La caduta determinata dalla vertigine chiamata progresso ci impone, oggi, un necessario risveglio. Oggi difatti noi soli rappresentiamo una sfida aperta alla…
di Julius Evola (tratto da “Cavalcare la tigre“, paragrafo 27 del capitolo “la dissoluzione nel dominio sociale”) segue dalla prima parte Tuttavia, il problema del matrimonio religioso cattolico merita qualche…
Vi proponiamo la seconda parte di un articolo di Evola uscito su “Bibliografia fascista” nel 1943, “‘L’Operaio’ e le scogliere di marmo“, in cui vennero recensiti le due celebri opere…