Prospettive dell’exoterismo
Dopo l’articolo “il dono delle lingue” (da noi riproposto come “la via religiosa e la via metafisica”), efficace metafora guénoniana per indicare le svariate forme in cui il Logos divino…
Dopo l’articolo “il dono delle lingue” (da noi riproposto come “la via religiosa e la via metafisica”), efficace metafora guénoniana per indicare le svariate forme in cui il Logos divino…
Riproponiamo oggi un articolo di Evola pubblicato nel 1938 su “Il Corriere Padano”, con il titolo originario di Oriente e Occidente: il dono delle lingue, che, contrariamente a quanto si…
Non solo Evola | Uomo semplice e normale, nel senso di uomo puro e che vive secondo la Norma. Religioso, sereno e pacato. Si considerava uno strumento della Tradizione, non…
di Marco Rossi (segue dalla prima parte) La catastrofe de La Torre fa capire finalmente ad Evola che nel regime fascista del 1930 non c`è spazio per una presenza autonoma,…
di Julius Evola (Tratto da Il Roma, 30 Luglio 1954) Ciò accadde verso il ’31. Alla direzione di vari giornali ai quali collaboravo, all’improvviso pervenne l’ordine di non accogliere più…
di Marco Rossi (dagli Atti del convegno “Evola e la politica”, tenutosi ad Alatri, 23-24 maggio 2008, pubblicati con il titolo “Studi Evoliani 2008” a cura di Arktos Editrice, Torino…