Civiltà | La cultura sotterranea (I parte)
Il numero speciale di “Civiltà” dedicato ad Evola riproponeva un saggio di Gianfranco De Turris inizialmente scritto come premessa al volume “Citazioni” del 1972, come spiegato in questa nota editoriale…
Il numero speciale di “Civiltà” dedicato ad Evola riproponeva un saggio di Gianfranco De Turris inizialmente scritto come premessa al volume “Citazioni” del 1972, come spiegato in questa nota editoriale…
Nell’anniversario della scomparsa terrena di Julius Evola, riproponiamo, nell’ambito dello speciale “Civiltà”, un articolo in sua memoria scritto per il celebre periodico dall’avvocato Paolo Andriani, esattamente un anno dopo la…
Dopo aver pubblicato qualche giorno fa un articolo in cui Evola proponeva delle considerazioni sull’uomo obliquo, figura archetipica di una considerevole fetta dell’umanità contemporanea, torniamo sull’argomento con un ulteriore scritto…
di Julius Evola Tratto da “Rivolta ideale” del 29 Maggio 1952. Nel precedente periodo avemmo a formulare una teoria delle “razze dello spirito”, che s’intendeva ad individuare tipi e atteggiamenti…
di Julius Evola (tratto da “La Torre”, n° 1, 1 febbraio 1930) Per vie molteplici, oggi, si fa sempre più preciso il senso, che una minaccia oscura incombe sull’intera civilizzazione…
di Gianfranco De Turris (Tratto da Il Borghese) Da cosa deriva l’attualità o la non attualità di un filosofo? Il fatto che di un pensatore se ne parli o non…
(tratto dalla rivista “Il Reazionario” ) Non vi è avvenimento determinante o rilevante nella vita di un uomo che non sia stato più o meno inconsciamente voluto, desiderato, spiato da…
di Maurizio Rossi La sua figura era paragonabile a quella di un convitato di pietra, ovvero di colui che siede al cospetto della società, ma appartiene ad altri mondi. D’altronde…
Questo articolo costituisce l’introduzione all’opera “La Crisi del Mondo Moderno” di Renè Guènon, che Evola tradusse in italiano, nella sua terza edizione italiana del 1972. Nella pienezza del suo senso…