Monarchia (seconda parte)
di Julius Evola Tratto da “Rassegna Italiana”, XVII, 193, giugno 1934 Nell’immagine in evidenza, Carlo Magno raffigurato da Louis-Félix Amiel (1837). segue dalla prima parte Queste stesse son le promesse…
di Julius Evola Tratto da “Rassegna Italiana”, XVII, 193, giugno 1934 Nell’immagine in evidenza, Carlo Magno raffigurato da Louis-Félix Amiel (1837). segue dalla prima parte Queste stesse son le promesse…
Dopo aver mostrato con l’aiuto di Evola l’esempio di un sovrano deviato, paradigma di una forma di monarchia invertita, sovvertitrice dell’ordine tradizionale, rappresentato da Filippo il Bello, ora torniamo, proprio…
Qualche tempo fa abbiamo riproposto il primo articolo di una breve serie di scritti che Evola pubblicò sulle colonne de “Il Borghese” a fine 1968, al fine di verificare quali…
Dopo il preambolo introduttivo, Evola entra nel merito della sua analisi “eretica” dei due “tipi” di nazionalismo, quello che si incontra nel processo discendente, disgregatore, e quello che si può…
Nel giorno del 70° anniversario della nascita della Repubblica italiana, data che ha sancito la definitiva fine di ogni speranza di rinascita spirituale del nostro paese, vi presentiamo la seconda…
Nei giorni in cui la Repubblica italiana celebra il suo 70° anniversario, quale entità nata dalle ceneri della seconda guerra civile europea voluta dalle più potenti forze sovvertitrici di quest’epoca…