Evola e Guénon – gli anni della stima e della collaborazione
a cura della Redazione di RigenerAzione Evola Come abbiamo visto, il primo confronto tra Julius Evola e René Guénon a metà degli anni Venti del secolo scorso fu all’insegna della…
a cura della Redazione di RigenerAzione Evola Come abbiamo visto, il primo confronto tra Julius Evola e René Guénon a metà degli anni Venti del secolo scorso fu all’insegna della…
Sabato 12 Maggio si svolgerà, a Brescia, il convegno dal titolo “Julius Evola, René Guénon. Incontro o scontro?”, organizzato dal Centro Studi Internazionale Dimore della Sapienza. L’evento, oltre a vedere…
Sempre in vista della conferenza che si terrà a Roma, presso Raido, il prossimo 14 ottobre dal titolo “Suolo, sangue, spirito – la difesa delle identità oltre lo ius soli, durante…
Seconda ed ultima parte del saggio di Gianfranco De Turris inizialmente scritto come premessa al volume “Citazioni” del 1972, e ripubblicato sul numero speciale di “Civiltà” dedicato ad Evola. ***…
Qualche tempo fa, nel riproporre una storica intervista all’avvocato Paolo Andriani rilasciata a “L’Italiano” e poi ripubblicata nel numero speciale di “Civiltà” in memoria di Evola, di cui stiamo curando…
di Giovanni Monastra (segue dalla prima parte) Gottfried Benn L’incontro con il poeta e medico tedesco Gottfried Benn [27], esponente della Rivoluzione Conservatrice [28], risale al 1934, anno del primo…
di Giovanni Monastra La principale opera evoliana scritta prima del secondo conflitto mondiale, Rivolta contro il mondo moderno, ebbe in Italia non più di dieci recensioni, tutte su pubblicazioni di…
Nota introduttiva redazionale Come osservato da Giovanni Monastra in un articolo che riproporremo fra pochi giorni sulla recezione in ambito internazionale di Rivolta contro il mondo moderno, in Italia l’opera…
Dopo la pausa estiva, riprendiamo la pubblicazione di articoli e materiali ripartendo, com’è giusto che sia, dalle fondamenta della dottrina tradizionale, e quindi dal … Principio. Buona lettura. di Julius…