La Destra e la Tradizione
di Julius Evola (Tratto da “La Destra“, n. 5, Roma, maggio 1972) L’idea della Destra sta oggi destando un interesse in ambienti abbastanza ampi e vari. Dato il marasma politico…
di Julius Evola (Tratto da “La Destra“, n. 5, Roma, maggio 1972) L’idea della Destra sta oggi destando un interesse in ambienti abbastanza ampi e vari. Dato il marasma politico…
di Maurizio Rossi La sua figura era paragonabile a quella di un convitato di pietra, ovvero di colui che siede al cospetto della società, ma appartiene ad altri mondi. D’altronde…
di Marco Rossi (segue dalla prima parte) La catastrofe de La Torre fa capire finalmente ad Evola che nel regime fascista del 1930 non c`è spazio per una presenza autonoma,…
di Marco Rossi (dagli Atti del convegno “Evola e la politica”, tenutosi ad Alatri, 23-24 maggio 2008, pubblicati con il titolo “Studi Evoliani 2008” a cura di Arktos Editrice, Torino…
Dall’inchiesta di Fausto Gianfranceschi e Giampiero Pellegrini La restaurazione della cultura: risposta di Julius Evola pubblicata come Valori eterni e cricche intellettuali, sul supplemento a Lo Specchio n. 8, Roma,…
di Sandro Consolato Il 10 giugno del 1994 stavo per terminare di correggere e stampare il testo del mio libro Julius Evola e il Buddhismo, che sarebbe stato poi pubblicato…
Questo articolo costituisce l’introduzione all’opera “La Crisi del Mondo Moderno” di Renè Guènon, che Evola tradusse in italiano, nella sua terza edizione italiana del 1972. Nella pienezza del suo senso…