Un maestro dei tempi moderni: René Guénon (seconda parte)
Seconda parte del mini-saggio “Un maestro dei tempi moderni: René Guénon” che Evola pubblicò sulle colonne de “La Vita Italiana” nel febbraio 1935, e che utilizzò, in versione ridotta e…
Seconda parte del mini-saggio “Un maestro dei tempi moderni: René Guénon” che Evola pubblicò sulle colonne de “La Vita Italiana” nel febbraio 1935, e che utilizzò, in versione ridotta e…
Tornando allo speciale dedicato a René Guénon per i settant’anni dalla sua dipartita terrena, proponiamo in due parti la versione integrale del mini-saggio “Un maestro dei tempi moderni: René Guénon”…
Torniamo ancora al nostro Speciale 2021 dedicato a René Guénon, con la seconda parte dell’introduzione a firma di Corrado Rocco alla prima storica edizione italiana di “Considerazioni sulla Via Iniziatica”…
Tornando allo speciale in occasione dei settant’anni dalla dipartita terrena di René Guénon, lasciamo spazio oggi, con un altro piccolo scoop di RigenerAzione Evola, alle parole di Corrado Rocco, studioso…
Riproponiamo oggi un articolo di Evola pubblicato nel 1938 su “Il Corriere Padano”, con il titolo originario di Oriente e Occidente: il dono delle lingue, che, contrariamente a quanto si…
Presentiamo oggi il terzo e penultimo scritto da noi selezionato in cui Julius Evola, dopo la svolta degli Anni Trenta, scrive su Guénon. Si trattò, nel caso specifico, della prefazione…
Dopo aver proposto qualche giorno fa la storica introduzione di Evola a “Crisi del mondo moderno” di Guénon nella prima, inedita versione del 1937, oggi proponiamo un altro documento altamente…