La concezione dello Stato e il totalitarismo
Torniamo agli articoli di Julius Evola in materia di concezione dello Stato, pubblicati dal barone sul finire degli Anni Cinquanta, dopo gli approfondimenti degli Anni Trenta e gli articoli di…
Torniamo agli articoli di Julius Evola in materia di concezione dello Stato, pubblicati dal barone sul finire degli Anni Cinquanta, dopo gli approfondimenti degli Anni Trenta e gli articoli di…
Ad integrazione degli articoli di Julius Evola sulla concezione dello Stato risalenti alla fine degli Anni Cinquanta, ed in particolare con riferimento al tema dello Stato organico, proponiamo in tre…
Presentiamo da oggi un’altra serie di articoli di Julius Evola sul tema della concezione dello Stato e della politica, che uscirono su “Il Popolo Italiano”, diretto da Pino Romualdi e…
In occasione della ricorrenza del 28 ottobre, proponiamo ai nostri lettori un’interessante recensione che Julius Evola pubblicò su “La Vita Italiana” nel settembre del 1940, relativa al volume, pubblicato proprio…
Seconda parte dell’intervista su Evola e Gentile con il nostro amico Luca Leonello Rimbotti, scrittore, grande studioso di mito, filosofia, spiritualità e politica nella cultura europea, soprattutto tedesca, che ci…
Concludiamo questa serie di redazionali dedicati al rapporto tra Evola e l’Idealismo, cui seguirà l’intervista a Luca Leonello Rimbotti, soffermandoci brevemente sul concetto di prassi e di azione concreta che,…
Terzo ed ultimo articolo dedicato da Evola ad un breve giro d’orizzonte sui partiti che in Italia, a fine anni ’60, componevano l’area politica della cosiddetta “Destra”, alla ricerca di…
di Julius Evola tratto dalla IV parte de Il Fascismo visto dalla Destra (in “Fascismo e Terzo Reich“) segue dalla seconda parte *** D’altra parte è da osservarsi che l’attuale…
di Julius Evola tratto dalla IV parte de Il Fascismo visto dalla Destra (in “Fascismo e Terzo Reich“) segue dalla prima parte Passando ad un altro campo, in fatto di…
A ridosso della ricorrenza storica del 28 ottobre, che sarà l’occasione per un interessante approfondimento presso Raido, a Roma, circa il significato più profondo dell’esperienza del fascismo italiano (“Lo spirito…
di Julius Evola tratto da “La Vita Italiana”, maggio 1937 *** segue dalla prima parte Il problema economico Passiamo al dominio economico-sociale. Dove stia la concordanza, è noto a tutti….
Dopo aver criticato una ad una le varie scuole di pensiero moderne in materia di Stato e filosofia del diritto, Evola si sofferma ancora sul fondamentale concetto di persona –…
di Julius Evola (tratto da “Lo Stato“, V, 4, aprile 1934, pp. 253-265) segue dalla prima parte Rispetto alla massa amorfa del mito democratico-umanitario o sovietico-proletario, la ripresa dei limiti…
Riprendiamo con la serie di articoli evoliani dedicati al concetto di Stato in senso tradizionale. Dopo aver analizzato tappe e caratteristiche della caduta dell’idea di Stato nella storia, sia dal…
L’Italietta democratica si prepara, per l’ennesima volta, alla farsa delle urne: nel caso specifico, si tratta del referendum confermativo sulla riforma costituzionale voluta dal Governo Renzi. Al di là del…
Nel primo anniversario della scomparsa di Rutilio Sermonti, riproponiamo con piacere un suo scritto risalente a dieci anni fa, in cui, con precisazioni ed osservazioni estremamente lucide e chiare, com’è…
di Julius Evola (Tratto da Il Popolo Italiano, 8 maggio 1957) Quando nel 1936 [1] a Bucarest prendemmo contatto con l’indimenticabile Cornelio Codreanu, il capo della Guardia di Ferro romena,…