Panorama razziale dell’italia preromana
Tra le mostre riaperte al pubblico dopo il lungo periodo di chiusure da Covid-19, spicca sicuramente, alle Scuderie del Quirinale, “Tota Italia. Alle origini di una nazione”, mostra realizzata con…
Tra le mostre riaperte al pubblico dopo il lungo periodo di chiusure da Covid-19, spicca sicuramente, alle Scuderie del Quirinale, “Tota Italia. Alle origini di una nazione”, mostra realizzata con…
In questo articolo pubblicato su “Il Conciliatore” nell’estate del 1970, Julius Evola recensiva la prima edizione italiana, tradotta e curata in quei mesi dall’amico e discepolo Adriano Romualdi, per le…
di Julius Evola tratto da “Augustea”, XVI, 21, 16 novembre 1941 In vari domini si può osservare, oggi, il curioso processo del depotenziarsi delle parole. Vogliamo dire che molte espressioni…
di Julius Evola Tratto da “La difesa della razza”, IV, 1, 5 novembre 1940 (con l’intitolazione “I simboli eroici della tradizione ario-romana: l’Ascia”), successivamente inserito nell’antologia “Simboli della Tradizione occidentale”,…
Sabato prossimo 21 aprile, proprio in occasione del Natale di Roma, presso i locali della comunità militante Raido a Roma il professor Renato Del Ponte, già fondatore e direttore della…
di Julius Evola (Tratto da “Indirizzi per una educazione razziale“, Conte, Napoli, 1941) «La luce del nord», «il mistero iperboreo», questo è dunque un motivo fondamentale della nostra dottrina della…