Considerazioni sulla magia e sui poteri
Dopo “sul carattere della conoscenza iniziatica” e “sulla visione magica della vita” proponiamo oggi il terzo articolo a firma di Julius Evola, scritto sotto lo pseudonimo di EA, tra quelli…
Dopo “sul carattere della conoscenza iniziatica” e “sulla visione magica della vita” proponiamo oggi il terzo articolo a firma di Julius Evola, scritto sotto lo pseudonimo di EA, tra quelli…
Dopo l’analisi della famiglia in senso spirituale, quale fondamentale termine mediano di raccordo tra individuo e Stato, in un’ottica tanto organica e corporativa, quanto eroica e sacrale, Evola si sofferma…
Nell’immagine in evidenza, particolare del bassorilievo “Der Rächer” (“Il vendicatore”) di Arno Breker, esposto alla Grosse Deutsche Kunstaustellung (GDK) di Monaco di Baviera nel 1941. *** di Julius Evola tratto…
Lo scorso 12 Maggio si è svolto a Brescia il convegno dal titolo “Julius Evola, René Guénon. Incontro o scontro?”, organizzato dal Centro Studi Internazionale Dimore della Sapienza. L’evento, cui…
Proseguiamo la pubblicazione di alcuni scritti su Dante Alighieri e la Divina Commedia, in vista del Convegno di Studi organizzato dalla Comunità Militante Raido, da Cinabro Edizioni e da Heliodromos,…
di Julius Evola (Tratto da “Il Mistero del Graal“) Poiché la nostra ricerca ha anche considerato le interferenze fra organizzazioni iniziatiche e correnti storiche è opportuno dire qualcosa – in…