Romualdi commenta “Cavalcare la tigre” (seconda parte)
di Adriano Romualdi Tratto da “Julius Evola: l’uomo e l’opera” (1968) Segue dalla prima parte Delineati i tratti de «l’uomo la cui libertà non significa rovina» Evola, dopo una magistrale…
di Adriano Romualdi Tratto da “Julius Evola: l’uomo e l’opera” (1968) Segue dalla prima parte Delineati i tratti de «l’uomo la cui libertà non significa rovina» Evola, dopo una magistrale…
Sempre per il sessantesimo anniversario di “Cavalcare la tigre”, passiamo la parola ad un commentatore d’eccezione come Adriano Romualdi, che, nel suo saggio “Julius Evola: l’uomo e l’opera”, che uscì…
di Ugo Franzolin (Tratto da “Il Secolo d’Italia” dell’11 settembre 2012) Con il congresso di Pescara nel Movimento Sociale Italiano del giugno 1965 vi furono i cambiamenti al vertice. Vinse…
(tratto da L’Italiano, agosto-settembre 1973)[1] Con la morte del carissimo giovane amico Adriano Romualdi, dovuta ad una brutta contingenza, la nuova generazione orientata in senso «tradizionale» e di Destra…