La concezione dello Stato e il totalitarismo
Torniamo agli articoli di Julius Evola in materia di concezione dello Stato, pubblicati dal barone sul finire degli Anni Cinquanta, dopo gli approfondimenti degli Anni Trenta e gli articoli di…
Torniamo agli articoli di Julius Evola in materia di concezione dello Stato, pubblicati dal barone sul finire degli Anni Cinquanta, dopo gli approfondimenti degli Anni Trenta e gli articoli di…
Secondo articolo di Julius Evola in materia di concezione dello Stato, facente parte del gruppo di articoli sul tema pubblicati dal Barone sul finire degli Anni Cinquanta, dopo i ricchi…
Presentiamo da oggi un’altra serie di articoli di Julius Evola sul tema della concezione dello Stato e della politica, che uscirono su “Il Popolo Italiano”, diretto da Pino Romualdi e…
In occasione della ricorrenza del 28 ottobre, proponiamo ai nostri lettori un’interessante recensione che Julius Evola pubblicò su “La Vita Italiana” nel settembre del 1940, relativa al volume, pubblicato proprio…
Proponiamo oggi, sempre in linea con le elaborazioni del primo Evola circa l’autarchia dell’Individuo Assoluto, Signore e Sovrano che porta a compimento l’idealismo magico post-filosofico, manifesto della “metafisica evoliana” di…
Concludiamo questa serie di redazionali dedicati al rapporto tra Evola e l’Idealismo, cui seguirà l’intervista a Luca Leonello Rimbotti, soffermandoci brevemente sul concetto di prassi e di azione concreta che,…
di Julius Evola tratto dalla IV parte de Il Fascismo visto dalla Destra (in “Fascismo e Terzo Reich“) segue dalla seconda parte *** D’altra parte è da osservarsi che l’attuale…
di Julius Evola tratto dalla IV parte de Il Fascismo visto dalla Destra (in “Fascismo e Terzo Reich“) segue dalla prima parte Passando ad un altro campo, in fatto di…
A ridosso della ricorrenza storica del 28 ottobre, che sarà l’occasione per un interessante approfondimento presso Raido, a Roma, circa il significato più profondo dell’esperienza del fascismo italiano (“Lo spirito…
di Julius Evola Tratto da “Vita Italiana”, aprile 1940. *** segue dalla prima parte Ed ora passiamo a considerare rapidissimamente le relazioni tra la mistica fascista e la dottrina della…
Dopo il preambolo introduttivo, Evola entra nel merito della sua analisi “eretica” dei due “tipi” di nazionalismo, quello che si incontra nel processo discendente, disgregatore, e quello che si può…
Dopo alcune prime analisi sporadiche risalenti gli anni Venti, Evola dai primi anni Trenta cominciò a sviluppare in modo più compiuto ed articolato delle riflessioni sul concetto di Stato, Impero…
Dopo aver criticato una ad una le varie scuole di pensiero moderne in materia di Stato e filosofia del diritto, Evola si sofferma ancora sul fondamentale concetto di persona –…
Dopo aver messo in chiaro quali debbano esserne le premesse spirituali fondamentali, Evola si prepara ad illustrare i caratteri di una nuova Scienza dello Stato. Prima, occorre però analizzare e…
di Julius Evola (tratto da “Lo Stato“, V, 4, aprile 1934, pp. 253-265) segue dalla prima parte Rispetto alla massa amorfa del mito democratico-umanitario o sovietico-proletario, la ripresa dei limiti…
di Julius Evola (Tratto da Lo Stato, V, 2, febbraio 1934, pp. 113-133) segue dalla prima parte Nella prima parte di quest’articolo magistrale ed estremamente istruttivo, Evola ha fornito ai…
L’Italietta democratica si prepara, per l’ennesima volta, alla farsa delle urne: nel caso specifico, si tratta del referendum confermativo sulla riforma costituzionale voluta dal Governo Renzi. Al di là del…