Taggato julius evola
Sintesi di dottrina della Razza – recensione
(a cura della Redazione di RigenerAzione Evola) Nel mondo del melting pot etnico, culturale e sessuale, dello ius soli e del meticciato globale, del perbenismo borghese e del politicamente corretto, questo libro ha un titolo più che scomodo. Ma senza alcuna difficoltà continua a collocarsi tra le prime letture formative del militante, in quanto ottimo…
Meditazioni delle vette – recensione
a cura della Redazione di RigenerAzione Evola “La montagna chiede purità e semplicità. Essa chiede – diciamolo pure – ascesi” Lo scritto di Evola Meditazioni delle vette non può che far vibrare, per chi pratica montagna (sia pur nei diversi gradi), le corde del nostro essere spirituale, e per certi versi cambia il modo di…
Ernst Jünger: il combattente, l’operaio, l’anarca | INDICE
La prima opera di Julius Evola curata da RigenerAzione Evola, Ernst Jünger, il combattente, l’operaio, l’anarca, è ormai disponibile sugli scaffali ed online. In esclusiva, proponiamo l’indice dell’opera, edita da “Passaggio al Bosco”, per i nostri lettori. INDICE Premessa dell’Editore Saggio introduttivo di Maurizio Rossi La potenza della visione in Jünger e in Evola. Una scuola…
GRANDE NOVITA’ EDITORIALE: pubblicato il primo libro di “Rigenerazione Evola”
E’ con grande piacere che comunichiamo ai nostri amici e camerati, a chi ci ha seguito, supportato e scritto ma, anche a chi ci ha criticato e ostacolato nel percorso fin qui raggiunto, che Rigenerazione Evola ha curato il suo primo libro di – ovviamente – Julius Evola. Il volume, edito per i tipi della…
Nietzsche ed Evola? Parenti sì ma alla lontana. Vi spieghiamo perché.
La recente pubblicazione del nuovo volume antologico Oltre il Superuomo, volto a riunire i vari contributi evoliani dedicati al pensiero di Friedrich Nietzsche, con prefazione di Giovanni Perez e postfazione di Giovanni Sessa, nonché di alcune recensioni che hanno accolto favorevolmente lo scritto, sono l’occasione per alcune precisazioni necessarie su un tema piuttosto spinoso e…
Il “Pericolo Tradizionale”. Evola e Guénon alla Casa Bianca?
Sta facendo parlare molto di sé la figura eccentrica ed anticonformista di Steve Bannon, esponente dell’alt-right americana e chief strategist dell’amministrazione Trump, ed il suo (vero o presunto) background culturale di ispirazione tradizionale. A fare rumore, nel febbraio scorso, fu il video di una conferenza tenuta da Bannon nel 2014 in Vaticano, in cui quello che sarebbe diventato…
La cresta, il sole, il vento. Racconto del viaggio sulle montagne di Evola 2017
Per preparare il viaggio sulle montagne di Evola 2017 siamo stati sul Monte Velino. Saliti per la “via del canalino”, in discesa abbiamo traversato per il Monte Cafornia e gli omonomi pratoni, fino a tornare a Fonte Canala ed al paese di Massa d’Albe. Un giro di 16 km, per circa 1500 metri di dislivello…
Civiltà | R. Annibali – Arco di ponte
di Renato Annibali (tratto da “Civiltà” – Sett-Dic 1974 – Anno II – Numero 8-9) La prima volta che vidi Evola ero giovanissimo, districato appena dai grovigli surreali d’una adolescenza al limite dello sbandamento. Benché avesse già pubblicato la sua opera maggiore, non avevo letto di lui che un articolo sull’alpinismo esoterico. Ne avevo tuttavia…
Civiltà | L. Burani – Un incontro nel 1930
(tratto da Civiltà, Speciale Evola, num. 8-9, set.-dic. 1974) di Leonardo Burani Si era forse nel lontano 1930. Ricordo quel pomeriggio domenicale e la noia di un passeggiare senza scopo per le vie di Roma. In Piazza Nicosia, da un portoncino socchiuso, che poi seppi essere l’ingresso della «Biblioteca filosofica››, mi arrivarono le voci di…
Civiltà | M.Tarchi – La rivolta contro l’uomo qualunque
Terzo appuntamento con la nostra rubrica che raccoglie gli articoli dello speciale edito dalla rivista “Civiltà” in occasione della dipartita terrena di Evola. Oggi è la volta di Marco Tarchi, la cui penna ci conduce in un viaggio tra le pagine degli innumerevoli libri e riveste coperte dall’inchiostro di Evola, alla scoperta del messaggio e dell’eredità…
Civiltà | Politico e metapolitico (intervista all’Avv. Andriani)
Nota redazionale Proseguiamo la ripubblicazione integrale del numero della rivista “Civiltà” in memoria di Julius Evola: dopo l’apertura di Pino Rauti, ecco la riproposizione dell’intervista all’avv. Paolo Andriani, originariamente rilasciata a “L’Italiano” e curata da Massimo Chiari e Luigi Filippi. Prima di lasciarvi alla lettura dell’intervista, riteniamo doverose alcune precisazioni. In primo luogo, l’avvocato Andriani, come…
Civiltà | P. Rauti – Evola: una guida per domani
Introduzione della Redazione: l’articolo pubblicato di seguito è il primo articolo, a firma del direttore Pino Rauti, del num. 8-9 (sett.-dic. 1974) della rivista Civiltà, numero dedicato interamente a Julius Evola, scomparso nel giugno di quell’anno. A questo articolo, significativo per comprendere l’influenza di Evola nella c.d. “destra radicale” del dopo-guerra, farà seguito la ripubblicazione integrale di tutti gli…
Tattiche e strategie della Guerra Occulta in Julius Evola
di Enzo Iurato Intervento a nome di Heliodromos, all’incontro “Ripartire da Evola!”, del 18/02/2017 A proposito della risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che nello scorso mese di dicembre ha condannato gli insediamenti israeliani nei territori depredati ai palestinesi, risoluzione approvata grazie all’astensione del rappresentante statunitense, il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato,…
Anche a Milano è ora di “Ripartire da Evola!” (18.02.2017) – recensione
Davanti ad un centinaio di persone, giunte da Milano e da tutto il nord Italia, sabato 18 febbraio si tenuto é tenuto, presso Spazio Ritter, l’incontro dal titolo “Ripartire da Evola”, di presentazione del progetto “RigenerAzione Evola”. Benché comunichi con l’esterno prevalentemente attraverso un sito internet, l’attività di R.E. é molto più che semplice “gossip…
La ricostruzione dell’idea di stato (prima parte)
Riprendiamo con la serie di articoli evoliani dedicati al concetto di Stato in senso tradizionale. Dopo aver analizzato tappe e caratteristiche della caduta dell’idea di Stato nella storia, sia dal punto di vista morfologico che dottrinario, Evola passa alla pars construens, illustrando tappe e caratteristiche del processo ricostruttivo. *** di Julius Evola (tratto da “Lo…