L’ascia
di Julius Evola Tratto da “La difesa della razza”, IV, 1, 5 novembre 1940 (con l’intitolazione “I simboli eroici della tradizione ario-romana: l’Ascia”), successivamente inserito nell’antologia “Simboli della Tradizione occidentale”,…
di Julius Evola Tratto da “La difesa della razza”, IV, 1, 5 novembre 1940 (con l’intitolazione “I simboli eroici della tradizione ario-romana: l’Ascia”), successivamente inserito nell’antologia “Simboli della Tradizione occidentale”,…
Evola completa, con parole di incredibile lucidità e chiarezza, la sua disanima sul processo di decadimento dell’umanità letto attraverso la degenerescenza del mito, propugnando, come avevamo anticipato, il ritorno ad…
Seconda parte del mini-saggio evoliano sulla progressiva degenerescenza del concetto di mito, parallela alla parabola di declino dell’uomo e della storia: da via per la trascendenza a immagine-forma rovesciata, in…
Prima parte di un mini-saggio di Evola pubblicato sulle colonne de “La Vita Italiana” nel 1936, in cui il corso decadenziale della storia e dell’umanità viene descritto dal barone mediante…
Seconda ed ultima parte dell’articolo di Evola, originariamente apparso su “La Vita Italiana” del 1935, finalizzato a descrivere ed a far conoscere la figura e l’opera straordinaria di René Guénon….