La concezione dello Stato e il totalitarismo
Torniamo agli articoli di Julius Evola in materia di concezione dello Stato, pubblicati dal barone sul finire degli Anni Cinquanta, dopo gli approfondimenti degli Anni Trenta e gli articoli di…
Torniamo agli articoli di Julius Evola in materia di concezione dello Stato, pubblicati dal barone sul finire degli Anni Cinquanta, dopo gli approfondimenti degli Anni Trenta e gli articoli di…
In vista della conferenza che si terrà a Roma, presso Raido, il prossimo 14 ottobre dal titolo “Suolo, sangue, spirito – la difesa delle identità oltre lo ius soli“ (che sarà…
Dopo le polemiche scatenate dalle sue osservazioni in materia di nazione e nazionalismo, come preannunicato Evola deve tornare sull’argomento e, mantenendosi su un piano strettamente dottrinario e di principio, analizza…
Proponiamo un’intervista a Julius Evola risalente ad un periodo compreso tra la fine del 1966 e l’inizio del 1967, di indubbio interesse ed attualità, apparsa originariamente in due puntate sul…
Dopo il preambolo introduttivo, Evola entra nel merito della sua analisi “eretica” dei due “tipi” di nazionalismo, quello che si incontra nel processo discendente, disgregatore, e quello che si può…
Dopo alcune prime analisi sporadiche risalenti gli anni Venti, Evola dai primi anni Trenta cominciò a sviluppare in modo più compiuto ed articolato delle riflessioni sul concetto di Stato, Impero…
di Julius Evola segue dalla prima parte III. Un sociologo contemporaneo, Heinz Marr [4], ha forgiato i due termini di Bund e bundisch per designare la struttura di tali correnti. Il…