Significato dell’aristocrazia per il fronte antiborghese (II parte)
di Julius Evola Tratto da “La Vita Italiana”, XXVIII, 327, giugno 1940 segue dalla prima parte *** Il prestigio e la “razza” A questo punto si può vedere che con…
di Julius Evola Tratto da “La Vita Italiana”, XXVIII, 327, giugno 1940 segue dalla prima parte *** Il prestigio e la “razza” A questo punto si può vedere che con…
di Julius Evola Tratto da “Lo Stato”, XII, 10, ottobre 1941 continua dalla prima parte 4. Lo spirito aristocratico essendo anteriore e superiore ad ogni sua manifestazione, al problema di…
di Julius Evola Tratto da Il Regime Fascista, XVII, 5 marzo 1939 In un articolo Che cosa significa ario uscito precedentemente su queste colonne, nel «Diorama», Di Lauriano, parlando dell’antica…
Nell’immagine in evidenza, particolare del bassorilievo “Der Rächer” (“Il vendicatore”) di Arno Breker, esposto alla Grosse Deutsche Kunstaustellung (GDK) di Monaco di Baviera nel 1941. *** di Julius Evola tratto…
di Julius Evola tratto da “Augustea”, XVI, 21, 16 novembre 1941 In vari domini si può osservare, oggi, il curioso processo del depotenziarsi delle parole. Vogliamo dire che molte espressioni…
E’ doveroso da parte di RigenerAzione Evola denunciare ai nostri lettori, con il dovuto approfondimento, quanto sta accadendo in quest’ultimo periodo nella già atavicamente nebulosa galassia della cosiddetta “Destra”, anche…
Cominciamo da oggi a pubblicare una piccola serie di interessanti articoli concernenti alcuni rilevanti simboli tradizionali, in qualche modo ripresi durante l’esperienza fascista e nazionalsocialista: dallo swastika al fascio littorio,…
Ancora per il filone della decadenza dei tempi ultimi, un’altra memorabile pagina di Evola pubblicata sul “Regime fascista” di Farinacci, a margine dell’attività di quegli anni per il “Diorama filosofico”….
di Julius Evola Discorso sui problemi di stile. Gerarchia e personalità Tratto da “Il Popolo Italiano”, II, 15 maggio 1957 In quelle speciali ricerche, da noi poco note, che sono…
(tratto da “Regime Fascista” dell’11 marzo 1941) Fino ad ieri – cioè fino all’entrare in guerra dell’Italia – il vecchio mito dell’antitesi fra ciò che è latino e ciò che è…
Sempre in vista della conferenza che si terrà a Roma, presso Raido, il prossimo 14 ottobre dal titolo “Suolo, sangue, spirito – la difesa delle identità oltre lo ius soli, durante…
In vista della conferenza che si terrà a Roma, presso Raido, il prossimo 14 ottobre dal titolo “Suolo, sangue, spirito – la difesa delle identità oltre lo ius soli“ (che sarà…
(a cura della Redazione di RigenerAzione Evola) Nel mondo del melting pot etnico, culturale e sessuale, dello ius soli e del meticciato globale, del perbenismo borghese e del politicamente corretto,…
di Julius Evola Tratto da “Vita Italiana”, aprile 1940. *** segue dalla prima parte Ed ora passiamo a considerare rapidissimamente le relazioni tra la mistica fascista e la dottrina della…
di Julius Evola tratto da “La Vita Italiana”, maggio 1937 *** segue dalla prima parte Il problema economico Passiamo al dominio economico-sociale. Dove stia la concordanza, è noto a tutti….
di Julius Evola tratto da “La Vita Italiana”, maggio 1937 Lo sviluppo della politica contemporanea sembra esser giunta ad un punto, nel quale una considerazione approfondita dei rapporti tra Italia…
Terzo appuntamento con la nostra rubrica che raccoglie gli articoli dello speciale edito dalla rivista “Civiltà” in occasione della dipartita terrena di Evola. Oggi è la volta di Marco Tarchi, la…