Modernità, religione, simbolo
A conferma ed integrazione delle analisi esposte da Evola negli articoli di recente proposti, “Quo vadis Ecclesia” (1963) e “I teologi della ‘morte di Dio’ “ (1969), proponiamo oggi la…
A conferma ed integrazione delle analisi esposte da Evola negli articoli di recente proposti, “Quo vadis Ecclesia” (1963) e “I teologi della ‘morte di Dio’ “ (1969), proponiamo oggi la…
In questi giorni in cui si fa un gran vociare di Terza Guerra Mondiale, visti i recenti eventi bellici intercorsi fra Iran e Stati Uniti, è tornato di gran moda…
Prima parte di un mini-saggio di Evola pubblicato sulle colonne de “La Vita Italiana” nel 1936, in cui il corso decadenziale della storia e dell’umanità viene descritto dal barone mediante…
Dopo aver analizzato i significati moderni, e quindi ormai alterati, assunti dal termine “Tradizione”, ora il professor Polia ne ricostruisce i significati originari e tradizionali, iniziando poi a soffermarsi, in…
La recente pubblicazione del nuovo volume antologico Oltre il Superuomo, volto a riunire i vari contributi evoliani dedicati al pensiero di Friedrich Nietzsche, con prefazione di Giovanni Perez e postfazione…