Modernità, religione, simbolo
A conferma ed integrazione delle analisi esposte da Evola negli articoli di recente proposti, “Quo vadis Ecclesia” (1963) e “I teologi della ‘morte di Dio’ “ (1969), proponiamo oggi la…
A conferma ed integrazione delle analisi esposte da Evola negli articoli di recente proposti, “Quo vadis Ecclesia” (1963) e “I teologi della ‘morte di Dio’ “ (1969), proponiamo oggi la…
Seconda parte dello studio di Mariano Bizzarri. L’autore, dopo aver analizzato il simbolismo del Fascio Littorio, si concentra su quello dell’Aquila. Al riguardo, rinviamo all’articolo di Julius Evola in materia,…
Prima parte di un mini-saggio di Evola pubblicato sulle colonne de “La Vita Italiana” nel 1936, in cui il corso decadenziale della storia e dell’umanità viene descritto dal barone mediante…
(da Americanismo e bolscevismo, in “Nuova Antologia”, 1929) Il mondo classico e mediterraneo ha esaltato il senso della dignità individuale, della differenza, dell’aristocrazia e della gerarchia: ha posto al di…