Il caso di Filippo il Bello (seconda parte)
Seconda parte del saggio di Evola sulla figura sovversiva di Filippo IV di Francia, detto il Bello (1268-1314), archetipo di sovrano antitradizionale ed antiaristocratico che, con al sua azione, aprì…
Seconda parte del saggio di Evola sulla figura sovversiva di Filippo IV di Francia, detto il Bello (1268-1314), archetipo di sovrano antitradizionale ed antiaristocratico che, con al sua azione, aprì…
Tra breve tempo, in voluto contrasto con le prossime imminenti celebrazioni della repubblica italiana, nata dalle ceneri di quella guerra cosmica che sancì la fine della grande civiltà europea, con…
Dopo la breve pausa per le festività, RigenerAzione Evola riprende le pubblicazioni del 2019 partendo da un importante mini-saggio che Evola pubblicò sulla rivista “Lo Stato” di Carlo Costamagna nell’ottobre…
(tratto da Civiltà, Speciale Evola, num. 8-9, set.-dic. 1974) di Leonardo Burani Si era forse nel lontano 1930. Ricordo quel pomeriggio domenicale e la noia di un passeggiare senza scopo…
di Julius Evola (Tratto da “Roma”, 1955) In occasione delle manifestazioni varie che da noi sono tornate a legarsi al 1° maggio, ci è venuto di pensare ad un fenomeno,…